Padre Scrosoppi, ciclo di incontri sulla vita del santo

Ciclo di sette conferenze in occasione del decennale della canonizzazione di padre Luigi Scrosoppi, per riflettere sulla figura e sulle opere del santo udinese. A proporre l’iniziativa intitolata “Padre Luigi Scrosoppi, la vita e i tempi” sono l’Istituto delle suore della Provvidenza della casa madre di Udine e l’ateneo friulano. L’avvio avverrà domani alle 17, a palazzo Florio a Udine, con la conferenza di suor Stefania Sartor (della congregazione delle Suore della Provvidenza fondata dallo stesso santo) sul tema “San Luigi Scrosoppi. Biografia e opere”.
Luigi Scrosoppi era l’ultimogenito di tre figli in una famiglia profondamente cristiana. A 12 anni iniziò a frequentare il seminario diocesano di Udine e il 31 marzo 1827 fu ordinato sacerdote. Nel 1829 venne nominato direttore della “Casa delle Derelitte” fondata a Udine, un decennio prima, da padre Gaetano Salomoni, della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri. Si dedicò, in particolare, all’assistenza e all’educazione delle ragazzine orfane o abbandonate della zona di Udine.
Per questa sua opera venne dapprima aiutato da volontarie. Poi nel corso degli anni arrivò la decisione di fondare una comunità religiosa a sé stante, sorta nel 1845 con il nome di Suore della Provvidenza. Morì il 3 aprile del 1884, dopo una lunga malattia.
I riconoscimenti ufficiali della sua santità hanno avuto luogo durante il pontificato di Giovanni Paolo II: fu proclamato beato il 4 ottobre del 1981 e canonizzato il 10 giugno 2001.
Il programma degli incontri per il mese di maggio, sempre con inizio alle 17 e all’università di Udine, prevede in seguito queste tappe: venerdì Fulvio Salimbeni parlerà sul tema “L’Italia e il Friuli al tempo di padre Luigi Scrosoppi. Un profilo storico”; martedì 8, Francesco Russo illustrerà “Il pensiero pedagogico cattolico nel secondo Ottocento”; giovedì 17, Fabiana Savorgnan di Brazzà descriverà “La condizione femminile nel Friuli dell’Ottocento”; mercoledì 23, Frediano Bof parlerà di “Dottrina sociale della Chiesa e pensiero economico e sociale dei cattolici veneti nel secondo Ottocento”; martedì 29, Liliana Cargnelutti interverrà sul tema “Caterina Percoto e l’emancipazione femminile in Friuli”; giovedì 31, Marco Plesnicar (Istituto per gli Incontri culturali mitteleuropei di Gorizia) analizzerà il rapporto tra “Chiesa e società nel Friuli di padre Scrosoppi”.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto