Pagelle in ospedale, a Udine incentivi per 684
Sono 684 i dipendenti dell’Azienda Santa Maria della Misericordia che, a breve, si ritroveranno una busta paga più ricca e fino a 2 mila euro lordi di gratifica. Manca la firma ufficiale fra la direzione ospedaliera e le rappresentanze sindacali, ma ormai la ripartizione degli incentivi per il 2013, assegnati al personale dei vari reparti attraverso un sistema di valutazione messo nero su bianco dalle “pagelle”, è fatta.
In palio ci sono più di 725 mila euro da distribuire fra 684 dipendenti (su 2.052 unità complessivamente vagliate) e alcuni progetti di miglioramento. Risorse regionali assegnate attraverso un fondo aziendale integrativo come premio di qualità delle prestazioni individuali dell’area del comparto. Il fondo storico ammonta a 3.695.333. Di questi, 1.683.296 rappresentano risorse aggiuntive vincolate destinate a incentivi per lavoro notturno e festivo, turno, personale Ota-Oss e ausiliario o distaccato ai corsi di laurea sanitaria.
Gli importi più consistenti andranno a una dozzina di dipendenti del Pronto soccorso, dal personale dirigente a quello infermieristico, che percepiranno 2 mila euro di incentivo a testa in relazione al progetto di ridefinizione dei percorsi dei codici bianchi, delle modalità di gestione dei pazienti e della riduzione dei tempi di attesa. Altrettanto è stato destinato ad altri 12 dipendenti del nuovo ospedale per la reingegnerizzazione del processo chirurgico con l’inserimento di un software informatico da acquisire per la generazione delle liste chirurgiche.
Procedendo in ordine decrescente sulla top degli “incentivati” ci sono una cinquantina di infermieri, coordinatori e personale di supporto in Neurologia, Ortopedia, Traumatoloia, Cardiologia e Medicina interna, coinvolti nell’attivazione di progetti educativi per gruppi di pazienti secondo la buona prassi clinico assistenziale Joint commission cui andranno 1.500 euro lordi ciascuno e altri 40 di tutte le Medicine (compresa Cividale) nel progetto di trasferimento delle informazioni per la sicurezza e le continuità assistenziale (mille euro a testa). Altrettanto percepiranno 17 unità di personale impegnate nel settore della Medicina trasfusionale per il contenimento delle liste di attesa, secondo i valori ammessi attraverso la riorganizzazione del modello organizzativo. Stesso importo per i 56 componenti della squadra di emergenza antincendio, mentre una quindicina di autisti soccorritori percepiranno 1.666 euro a testa.
Non mancano i fondi destinati al personale amministrativo: tanto per fare qualche esempio ci saranno 1.333 euro a 6 addetti del settore amministrativo che si occupano di trasparenza e pubblicità per i contratti pubblici e 1.250 euro per ciascuno di 25 amministrativi impegnati nel processo di razionalizzazione degli strumenti informatici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto