Palaindoor per atleti disabili Ecco la sfida di Atletica 2000

Il primo polisportivo in Fvg accessibile alle persone diversamente abili, siano spettatori tra il pubblico, atleti o dirigenti di squadre. È questo l’obiettivo dell’Asd Atletica 2000 di Codroipo. Che punta a investire in un nuovo pala indoor - nell’area sportiva della cittadina - e nel rifacimento del manto della pista di atletica per far diventare il capoluogo del Medio Friuli - in sinergia con comune e regione - centro di riferimento dell’attività paralimpica in atletica leggera sia a livello scolastico che agonistico. Ora l’associazione è a caccia di fondi attraverso la partecipazione a bandi mirati. L’investimento complessivo ammonta a circa mezzo milioni di euro e serve il concreto aiuto delle istituzioni pubbliche.
Alla recente tavola rotonda indetta da Regione e Coni Fvg- denominata Focusport Fvg 2019 svoltasi a Gemona - il territorio del Codroipese si è presentato compatto rappresentato dall’assessore Giancarlo Bianchini, dal rappresentante della Fispes regionale Matteo Tonutti e della Uisp Maurizio Chiarcossi che hanno sottolineato l’importanza che Codroipo riveste in questo ambito «facendo da centro naturale non solo per il Medio Friuli ma anche per la bassa friulana e, nel periodo estivo, anche di supporto agli sportivi ospitati a Lignano». Nello specifico «grazie alla qualità di eventi di portata sovranazionale – riferisce Tonutti –, c’è la possibilità di sviluppare un polo di attività sportive paralimpiche appoggiandosi sulle realtà associative locali e rimodernando e completando le strutture sportive esistenti». Del resto l’Atletica 2000 da anni sta lavorando «per far crescere in Fvg un movimento paralimpico più corposo sia per dare ai disabili un’opportunità in più per fare attività sportiva e stare meglio, sia per creare possibili futuri atleti paralimpici che per integrare l’atletica paralimpica con quella per i normodotati». Un’attività intensa confermata dai numeri. L’associazione (federata alla Fidal, alla Fispes e al Csi), conta oltre 400 soci suddivisi in attività agonistica e non agonistica che partecipano alle varie discipline quali psicomotricità, attività motoria, atletica leggera, atletica master, ginnastica per adulti, e vanta molti atleti che hanno conseguito livelli agonistici nazionali e internazionali sia per ciò che riguarda il settore normodotati che quello per disabili. Queste le presenze delle persone che utilizzano la pista del polisportivo: oltre ai soci, 500 allievi dell’istituto Linussio, 1.800 del comprensivo di Codroipo, 500 Bianchi Lancieri, 250 atleti di associazioni del Medio Friuli e 300 da altri territori, 1.500 rappresentanti di altri discipline. Ogni anno, insomma, la pista e le pedane del polisportivo sono usufruite da circa 5.000 persone. Una realtà, l’Atletica 2000, riuscita a creare un centro «dove allenare contemporaneamente atleti disabili e normodotati per non ghettizzarne l’attività e quindi funzionare come moltiplicatore di integrazione sociale». Un centro che ora punta a potenziarsi e fare da apripista in tutto il Fvg. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto