Palasport di Cividale, ultimati i lavori: ora passa al Comune

La consegna delle chiavi è ormai imminente. Il sindaco: primo passo sarà l’assegnazione degli appalti

CIVIDALE. La consegna delle chiavi è ormai dietro l'angolo: già formalizzato sulla carta, il passaggio di testimone fra la società Eventi Cividale - che ha gestito il palazzetto polifunzionale di via Perusini dalla sua apertura a oggi - e il Comune, fresco di "acquisizione" dell'immobile, avverrà a brevissimo.

Si sono conclusi, infatti, i lavori di risanamento del parquet del complesso sportivo, pesantemente danneggiato dalle infiltrazioni provocate dalla bomba d'acqua d'inizio settembre (ancora nessuna notizia, per inciso, sull'eventuale concessione dello stato di calamità, circostanza che consentirebbe l'utilizzo immediato di fondi per le necessarie opere di messa in sicurezza del territorio: la pratica, avviata a ridosso del nubifragio, langue) e da allora, conseguentemente, inutilizzabile. In base agli accordi stipulati fra municipio e gestori gli interventi di ripristino erano a carico di Eventi Cividale, e rappresentavano l'ultimo step da superare per procedere alla "staffetta". La tempistica dell'operazione è stata rispettata e «adesso, dunque - annuncia il sindaco Stefano Balloch -, potrà esserci la presa in possesso del bene da parte del municipio». Questione di giorni, appunto.

«Nel momento in cui disporremo del palasport - comunica il primo cittadino - vareremo la programmazione delle attività da svolgere nella struttura». Il passo numero uno da compiere, comunque, sarà di natura prettamente tecnica: si dovranno assegnare, cioè, gli appalti per i servizi di apertura, chiusura, pulizia dell'impianto.

Espletata tale incombenza si passerà alla fase operativa, pianificando, come accennato, l'utilizzo dell'edificio sia a livello di fruizione quotidiana (per la pratica di discipline sportive: la linea d'indirizzo sarebbe quella di consentire varie compresenze, tramite un sistema di ripartizione degli spazi che permetterà a più realtà di sfruttare la sede in contemporanea) che sul fronte eventi, comparto cui l'amministrazione guarda con particolare interesse e con dichiarata fiducia.

Al riguardo qualcosa già si sta muovendo: «Abbiamo ricevuto diverse richieste, che valuteremo - fa sapere il sindaco, senza fornire ulteriori dettagli -. L'interesse verso la struttura, insomma, c'è». Countdown, quindi, per l'avvio della seconda stagione del palazzetto, divenuto ufficialmente di competenza comunale alla fine di dicembre: il progetto di subentro alla Eventi Cividale - che ha comportato l'esborso di 2.626.125 euro, importo coperto da finanziamento regionale - era stato studiato dalla giunta civica anche a fini di razionalizzazione: il massimo sfruttamento del complesso permetterà, infatti, di dismettere alcune palestre minori.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto