Palestra del Marchesini, 200 gli studenti sfrattati

PORCIA. Per 200 liceali cercasi palestra. Lezioni di ginnastica in salita nell’anno scolastico 2014-2015: il cantiere di riatto nella palestra interna del Marchesini dovrebbe aprire i lavori, in autunno. Manca una palestra alternativa, oppure è lontana o troppo frequentata da altri studenti.
«La Provincia ha in carico la soluzione del problema – ha confermato Aldo Mattera, dirigente del liceo Pujati –. Fino alla data di avvio dei lavori di sistemazione, i nostri studenti potranno utilizzare la palestra interna nell’Isis in via Stadio». Ma dopo?
Il Comune. «Il Comune fornisce le palestre nella fascia dell’obbligo – ha spiegato l’assessore allo sport Claudio Salvador –. Ma ci sono le disponibilità in via Piccin e, risolvendo l’accordo gestionale, anche nel Palamicheletto». Il Comune ha bloccato l’uso della palestra del Marchesini a quattro società sportive: causa lavori di riatto. Le società di pallavolo Gis, due di calcetto e tennis per non vedenti gestito da Silva sono state dirottate. «Abbiamo sistemato i gruppi sportivi in altre palestre – ha detto Salvador – . La Provincia ci ha comunicato che aprirà il cantiere al Marchesini a novembre».
I lavori. La palestra interna di via Stadio ha bisogno di un intervento: pareti scrostate vicino al canestro del basket, ingresso con le piastrelle rotte. Il riatto della palestra di via Stadio era stato bloccato dalla spending review. «Inagibili gli spalti al pubblico». L’ha segnalato il rappresentate per la sicurezza del Marchesini, più volte. Il pubblico non entra e non si siede sulle gradinate perché, in caso di emergenze, il rischio sarebbe alto. »I lavori partiranno nel 2011 – ci credevano quattro anni fa i dirigenti e professori del Marchesini che usano la palestra esterna –. Lo stanziamento di 1,8 milioni di euro è sufficiente per intervenire anche sugli infissi della scuola». Quattro anni dopo, i lavori sono previsti entro il 2014: la durata è quella di un anno.
L’alternativa. «È quella di condividere l’uso della palestra esterna del Marchesini: per ragionieri titolari della struttura e per liceali ospiti». L’hanno suggerito alla Provincia di Pordenone alcuni docenti di ginnastica. Ci sono due sale nella palestra gioiello dove si allenano anche le squadre nazionali del rugby in carrozzella. «Quando il cantiere della messa a norma sarà al traguardo, si aprirà il confronto su un possibile scambio di palestre tra le superiori liventine – aveva detto nel 2010 il dirigente Francesco Fuschillo –. Se ne riparlerà nel 2011».
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto