Palio di San Donato Cividale si rituffa nel clima medievale

Da oggi a domenica il tradizionale appuntamento d’agosto Inaugurazione alle 21. Sfida ai detentori del borgo di Ponte

CIVIDALE. E la festa comincia: fiaccole, giocolieri, tamburini, menestrelli e, naturalmente, manicaretti dei tempi che furono sfornati dalle tante taverne di borgo. Non servirà attendere che l’araldo proclami l’avvio ufficiale del Palio di San Donato per immergersi nel frizzante clima del rituale agostano cividalese: già dalle 19 di oggi, 2 ore prima della solenne cerimonia d’apertura, la città dei patriarchi riscoprirà la propria anima medievale, intrattenendo il pubblico con un carosello di animazioni e sfizi gastronomici. Alle 21 il drappo rosso intitolato al santo patrono lascerà la chiesa di San Martino, in borgo di Ponte (detentore del titolo 2012), e scortato da una lunga scia di figuranti in costumi d’epoca attraverserà i 5 borghi cittadini. Dalle 21.30 giochi di bravura a cavallo nell’Orto delle Orsoline (teatro di una disputa a cura dell’associazione Studium de civitatum), tamburi di guerra in piazza Duomo (alle 22), arte di strada in foro Giulio Cesare e musica medievale (alle 23, piazza Duomo) con i Vagus animis.

Ricco il cartellone delle due giornate successive: domani alle 9.30 VII torneo Comandante Mark, gara internazionale e itinerante di tiro con l’arco storico; alle 10.30 il chiostro del centro San Francesco ospiterà la presentazione del libro “La vita segreta del Medioevo”, di Elena Percivaldi, cui seguirà l’inaugurazione delle mostre “Cividale rievoca–Rievocare a Cividale” e “Honesta Mercimonia”, dedicata ad arti e mestieri nel 1300 (a cura dell’associazione Popolani). Dalle 16.30 gara di tiro con l’arco in piazza Duomo, alle 18.15 gran corteo patriarcale, alle 18.30 corsa pedestre a staffetta; alle 20 tenzone medievale, “Ruote di fuoco”, giostra a cavallo, spettacolare rappresentazione teatrale, giullarate e rullate di battaglia.

Domenica panorama analogo, fatta eccezione per i momenti di punta mattutino (messa in omaggio al patrono) e pomeridiano (sfide di tiro con la balestra e della celata). Il vincitore sarà proclamato alle 19.45 in piazza del Duomo. I festeggiamenti proseguiranno anche oltre le 23.30, sipario sulla kermesse con lo spettacolo pirotecnico.

Lucia Aviani

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto