Palio Teatrale Studentesco di Codroipo 2024: sette spettacoli in scena con oltre 140 giovani attori

Dal 29 aprile al 10 maggio al centro culturale Ottagono torna la storica rassegna teatrale scolastica del Friuli: un’edizione record tra nuove proposte, istituti da tutta la regione e un gran finale con premiazione e spettacolo fuori concorso

Saranno oltre 140 i ragazzi e le ragazze protagonisti della 32ª edizione del Palio teatrale studentesco “Città di Codroipo”, che si terrà dal 29 aprile al 10 maggio negli spazi del centro culturale Ottagono, in via Marinelli. Una vera e propria festa del teatro scolastico che, come ogni primavera, torna ad animare le serate della cittadina friulana con passione, talento e creatività.

Quest’anno il programma conta ben sette spettacoli – due in più rispetto all’edizione precedente – confermando la vitalità e l’interesse crescente verso una rassegna che, nel tempo, si è guadagnata un posto speciale tra le iniziative culturali dedicate ai giovani nella regione Friuli Venezia Giulia.

Il Palio, promosso dal Comune di Codroipo in sinergia con le associazioni culturali Ottagono, Zerotraccia Teatro e la Compagnie Teatral Agnul di Spere, si rinnova nella continuità, mantenendo la sua struttura ormai collaudata ma ampliando il numero di partecipanti e il coinvolgimento di istituti scolastici provenienti da diverse città della regione. «Il Palio – spiega il vicesindaco Giacomo Trevisan, con delega agli eventi – rappresenta un’occasione preziosa per tanti giovani, che hanno la possibilità di esibirsi su un palcoscenico vero, davanti a un pubblico vero. È un momento di crescita e condivisione, in cui i ragazzi portano in scena mesi di lavoro, idee, emozioni. Ringraziamo di cuore tutte le associazioni coinvolte, che con la loro professionalità e dedizione rendono possibile questa manifestazione ogni anno».

Gli spettacoli si terranno con inizio alle 20.45 e saranno tutti a ingresso libero, rendendo la rassegna accessibile a tutta la cittadinanza. A partecipare saranno sei gruppi teatrali scolastici, ciascuno rappresentante un istituto superiore del territorio regionale, ai quali si aggiunge un settimo gruppo – fuori concorso – composto da ex studenti del Palio, che con la loro esperienza e passione tengono vivo il legame con questo evento.

Il calendario degli spettacoli è fitto e variegato. Si parte martedì 29 aprile con Pistacchietta, messo in scena dal liceo artistico “G. Sello” di Udine, a cura della Compagnia del Mandarino. Lunedì 5 maggio sarà la volta del gruppo Eleutheria dell’Iis “Jacopo Linussio” di Codroipo con Allarm!, mentre il giorno successivo, martedì 6, toccherà al gruppo Il Muro Emozionale dell’Isis “A. Malignani” di Udine con Dancing Paradiso. Mercoledì 7 maggio si esibirà il Laboratorio teatrale e musicale dell’Isis “Manzini” di San Daniele del Friuli con Triskaidekafobia.

Giovedì 8 maggio andrà in scena Meraviglie nel paese di Alice, portato sul palco dalla Compagnia Lorem Ipsum dell’Itg “Marinoni” di Udine. Il penultimo spettacolo, previsto per venerdì 9, sarà Il gioco di Don Giovanni, realizzato dai MattiAmmamazzo del liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine. Gran finale sabato 10 maggio con The Thin Ice, del gruppo “post Palio” Assetati, diretto da Erik Cavallo. Subito dopo si terrà la cerimonia di premiazione: la compagnia vincente, come da tradizione, vedrà il proprio spettacolo inserito fuori abbonamento nella stagione 2025/2026 dell’Ente regionale teatrale Fvg al teatro Benois De Cecco di Codroipo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto