Palmanova diventa anche un parco giochi

All’Outlet village di Aiello inaugurata un’area giochi ispirata alla città stellata. E pannelli turistici sulla A23
PALMANOVA. Palmanova è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità, conquistandosi un brand che, correttamente sfruttato, può produrre economia, facendo crescere i settori collegati a turismo, commercio, ristorazione, flussi di persone.


E così, accanto alle iniziative di promozione della città che il Comune sta mettendo in campo assieme alla Regione, puntando soprattutto a mettere in rete le perle Unesco del territorio, cominciano a proporsi le iniziative dei privati, da quelle più piccole (come il cocktail Unesco di “Chez Papi”, un locale nel centro storico) a quelle di più ampio impatto (quale il pannello turistico dedicato a Palmanova posto da Autovie Venete lungo l’A23).


Ieri un altro tassello si è aggiunto a questo mosaico di attività. Si tratta di un’iniziativa del Palmanova outlet Village: un’area giochi ispirata alla città stellata.


Una fortezza di attrazioni (castelli, percorsi, scivoli, appoggi per l’arrampicata) collocati al centro di una stella a nove punte che richiama ai visitatori la città veneziana.


Chiari i riferimenti: il basamento della struttura, le tre porte monumentali di accesso, la struttura esagonale centrale che richiama la forma di piazza Grande. Pannelli in italiano e inglese forniscono informazioni su Palmanova città Unesco. Vi hanno lavorato per le strutture da gioco Holzhof, per l’area verde Garden Anna e per i lavori edili Frappa Edilizia.


Il tutto è realizzato in legno o in materiale riciclabile, per un investimento che supera i 300 mila euro.


Soddisfatti Dario Pistone, amministratore delegato della Momi, e Domenico Casagrande, direttore dell’outlet friulano, per i risultati raggiunti, nonché per le collaborazioni avviate con il territorio, rappresentato ieri dagli amministratori di Aiello, Visco, Bagnaria e Palmanova.


E proprio sui rapporti con la struttura commerciale il sindaco della città stellata Francesco Martines e quello di Aiello Andrea Bellavite hanno detto la loro, elogiando realizzazioni positive come quella inaugurata ieri, ma anche evidenziando le problematiche in essere quali le grandi dimensioni della struttura commerciale con il previsto ampliamento.


«È tuttavia importante – ha commentato il primo cittadino Francesco Martines – che privato e pubblico trovino punti di contatto. Il brand Palmanova nell’Unesco è un’opportunità per tutti: per il pubblico e per chi fa economia. È ora il momento di fare sistema cogliendo quest’occasione unica per farci conoscere e per attrarre sempre di più persone».


©RIPRODUZIONE RISERVATA




Riproduzione riservata © Messaggero Veneto