Palmanova, il consiglio comunale a Terna: «L’elettrodotto via da Jalmicco»

Due mozioni contro il manufatto, passa quella della maggioranza. Chiesto anche l’interramento. Si è discusso anche della Palmanova-Manzano. Voto unanime sulla proposta di piste ciclo-pedonali

PALMANOVA. L’elettrodotto Udine ovest-Redipuglia è stato il protagonista del consiglio comunale di lunedì. E dall’assemblea è giunta, chiara, la richiesta di allontanare il tracciato da Jalmicco.

La seduta si è tenuta proprio nella frazione dato che, oltre all’elettrodotto, era in discussione anche un’altra tematica assai sentita in paese, la Manzano-Palmanova.

Sul primo tema, la presenza di una cinquantina di persone in sala, il clima pre-elettorale e le scelte compiute in passato hanno fatto sì che i toni fossero a tratti accesi, pur non essendo antitetiche le conclusioni le due mozioni sull’argomento, presentate una dalla minoranza e l’altra dal gruppo “Oltre le mura”.

Forte dei numeri, è passato il documento illustrato dalla capogruppo Simonetta Comand. Il dibattito ha posto in luce, da parte della maggioranza, gli “errori” compiuti in passato dalla precedente giunta (quando è stato chiesto a Terna di avvicinare il tracciato alla frazione, per tutelare la futura zona artigianale-industriale) e le azioni amministrative e legali poste in essere dalla giunta attuale per riallontanare i tralicci.

La minoranza ha criticato la controparte per l’insistente soffermarsi “preelettorale” sul passato, rinunciando a trovare una mediazione (rifiutata la proposta del capogruppo Luca Marzucchi di arrivare, anche in extremis, a una risoluzione unitaria), guardando al futuro e interrogando la Regione sulle scelte del piano energetico.

Al termine di un lungo e animato dibattito, la maggioranza ha approvato il proprio ordine del giorno (contraria l’opposizione, astenuto Flavio Zanus) in cui s’impegna il sindaco a continuare l’azione di tutela del territorio di Jalmicco (in sede amministrativa e giudiziaria), a chiedere (in caso di riapertura parziale della Via) di spostare il tracciato il più lontano possibile dal centro abitato o (nel caso di riapertura totale) di valutare anche l’ipotesi dell’interramento.

Il sindaco inoltre chiederà alla Regione il reinserimento nel piano energetico del comma in cui si parla del preferibile interramento di eventuali futuri impianti o la motivazione dell’avvenuto stralcio. Convergenza è stata invece trovata sull’altro tema caldo della serata, la Palmanova-Manzano.

All’unanimità è stata votata la mozione che dà mandato al sindaco di esprimere parere favorevole al nuovo progetto e di proporre la realizzazione di alcuni tratti ciclo-pedonali.

Martines inoltre chiederà all’assessorato regionale alla sanità di argomentare l’importanza della realizzazione della bretella di collegamento tra il casello di Palmanova e l’ospedale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:terna

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto