Palme e tradizioni pasquali domenica messa in tedesco

TARVISIO. La Pasqua nella tradizione, in Valcanale, sarà annunciata dalla Domenica delle Palme che vedrà i valligiani portare in chiesa per la benedizione, specie a Malborghetto, Ugovizza, Valbruna e...
ANTEPRIMA Tarvisio, 16 marzo 2004. .REFERENDUM ALTO FRIULI INTERVISTE . ..Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima www.anteprimafoto.it
ANTEPRIMA Tarvisio, 16 marzo 2004. .REFERENDUM ALTO FRIULI INTERVISTE . ..Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima www.anteprimafoto.it

TARVISIO. La Pasqua nella tradizione, in Valcanale, sarà annunciata dalla Domenica delle Palme che vedrà i valligiani portare in chiesa per la benedizione, specie a Malborghetto, Ugovizza, Valbruna e Camporosso, il “Praitl” o “Palmbush”, l’arboscello costruito su un bastone di nocciolo che serve come impugnatura, con le “palme” della terra di montagna, ossia ginepro, salice e nocciolo (ma si adopera anche l’olivo), e che viene adornato, secondo le usanze delle singole famiglie, con uova, frutta, “brezen”, biscotti e nastri colorati.

Era anche usanza mettere, poi, il “Praitl” tra le travi del tetto della casa a protezione dei fulmini, oppure, ai margini dell’orto per propiziare un buon raccolto.

E oggi, alle 12, al palazzo Veneziano di Malborghetto, ci sarà anche chi guiderà gli interessati nel costruire il “Praitl”. In ogni parrocchiale, comunque, domenica mattina le processioni e la benedizione delle Palme.

Inoltre, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Tarvisio, domenica alle 18, sarà celebrata la messa in lingua tedesca “Heilig Haupt – Andacht”, che sarà accompagnata dal carinziano Almrausch Chor.

Giancarlo Martina

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto