Parata di big a Pordenonelegge: ecco come orientarsi

Dal Pulitzer Strout a Odifreddi. E poi Brizzi, il cinema, Barbareschi
© Piergiorgio Pirrone
© Piergiorgio Pirrone

PORDENONE. Ricco e adatto per tutti i gusti anche il secondo giorno di Pordenonelegge. Tra gli appuntamenti di oggi, giovedì 14 settembre, spicca il Premio Pulitzer Elizabeth Strout con “Tutto è possibile”, il suo ultimo romanzo, che sarà presentato da Federica Manzon alle 18.30 nello Spazio Bcc.

In anteprima nazionale, alle 18, al Pala Provincia, ci sarà Piergiorgio Odifreddi con “Dalla Terra alle Lune”, viaggio cosmico tra pianeti e satelliti, tra umanesimo e scienza, mitologia e fantascienza, cinema e letteratura, fisica e astrofisica.

Anteprima cinematografica nell’aula magna di Cinemazero con la proiezione, in esclusiva nazionale, del nuovo film di Leonardo Di Costanzo, “L’intrusa”, in uscita nelle sale italiane a fine mese: appuntamento alle 21. Ambiente e globalizzazione sono al centro dell’incontro con la scienziata ambientalista Vandana Shiva: alle 17 nello Spazio Incontri.

Il Premio Strega Paolo Cognetti converserà con Enrico Brizzi e Lorenzo Carpané di “Camminare, scalare, vivere” alle 19 allo Spazio Incontri. “Essere Nanni Moretti” è un altro titolo di grande successo sotto i riflettori del festival: Giuseppe Culicchia converserà insieme ad Alberto Garlini, alle 16.30 al Convento di San Francesco.

Alle 11.30 a Palazzo Montereale Mantica si apre l’omaggio del Festival a Giuseppe Ungaretti poeta europeo: Carlo Ossola terrà una lezione sul grande autore.

Luca Barbareschi, attore e presentatore, porterà il suo romanzo autobiografico “Cercando segnali d’amore nell’universo”: dialogherà con Valentina Gasparet, alle 21 a Spazio Incontri. Musica e parole al Teatro Verdi alle 18.30 con “Ricerca di un’armonia possibile. I Quartetti per Archi di Wolfgang Amadeus Mozart”, lezione concerto con Sandro Cappelletti e Maurizio Baglini,

La mattina sarà dedicata ai più giovani e ai millennials, mentre con Limes si approfondirà la situazione del Messico nell’era Trump (alle 21 al convento di San Francesco).

Torna inoltre la poesia sotto la loggia, alle 21, con “La valigia del Novecento”. Dura scegliere, eh?

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:pordenonelegge

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto