Parcheggi, al via i nuovi abbonamenti

Ieri mattina caos al Licinio per il divieto di sosta ai titolari, da oggi problema superato. Ecco la “mappa” delle tariffe
Pordenone, 26/05/2017 - Teatro Verdi Pordenone - Stagione 2016/2017 - ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI - JAMES CONLON direttore - RAY CHEN violino - introduzione di Oreste Bossini - Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2017
Pordenone, 26/05/2017 - Teatro Verdi Pordenone - Stagione 2016/2017 - ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI - JAMES CONLON direttore - RAY CHEN violino - introduzione di Oreste Bossini - Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2017
Quando ieri mattina sono arrivati al teatro Verdi e hanno visto i cartelli in cui si invitavano gli automobilisti a non parcheggiare, non l’hanno presa bene. Ne è nata una protesta, da parte degli abbonati del Licinio, che da oggi dovrebbe essere tacitata grazie a una modifica alle nuove disposizioni, sperimentali, entrate in vigore per gli abbonati ai parcheggi a pagamento (come da ordinanza del comandante della polizia municipale, pubblicata ieri sull’albo pretorio). Gli abbonamenti per ogni struttura non potranno superare l’80 per cento dei posti auto a disposizione.


La sperimentazione.
Fino al 31 dicembre come da delibera comunale 206 – si legge in ordinanza –, è in vigore un nuovo contratto di abbonamento (stipulato con Gsm) che prevede una serie di novità. La prima riguarda le tipologie che diventano nove in tutto, la seconda è l’introduzione di una tipologia per gli over 65: i titolari di Carta d’Argento possono chiedere un abbonamento che dà diritto alla sosta su strada a 55 euro al mese anziché 70.


Residenti.
Chi vive a Pordenone può utilizzate l’abbonamento su strada a 25 euro il mese: possono essere rilasciati al massimo due abbonamenti per famiglia e il richiedente deve essere proprietario dell’automobile per cui chiede l’abbonamento. L’altra formula, a 30 euro mensili, è quella che permette di lasciare la macchina 24 ore su 24 all’Oberdan, al Candiani, al Vallona, a Corte del Bosco o in via Riviera del Pordenone (in questo caso al piano interrato si può sostare solo dalle 6 alle 20). Le strutture sono scelte in base alla residenza.


Lavoratori.
Chi invece ha bisogno di sostare in città per lavoro, può avere un abbonamento a 70 euro il mese su strada o a 30 euro nelle strutture (anche in questo caso tutte tranne il Verdi). Per chi lavora sono anche possibili gli abbonamenti part time sulla strada: o dalle 8 alle 13.30 o dalle 13.30 alle 19, sempre a 40 euro al mese.


Pendolari.
E’ rimasta la tipologia dell’abbonamento riservato ai pendolari – 20 euro al mese – che aveva introdotto Nicola Conficoni per provare un’integrazione tra chi ha l’abbonamento al treno o all’autobus. In questo caso la sosta è consentita solo al Candiani.


In struttura per tutti.
Chi non rientra nelle precedenti fattispecie può chiedere un titolo che consente di sostare 24 ore in un multipiano a 60 euro al mese.


Il caso Verdi.
L’amministrazione ha deciso, come si evince dall’ordinanza, di equiparare il Licinio alla strada, non consentendo più agli abbonati dei multipiano di lasciare l’auto. Ma dopo la protesta di ieri qualcosa potrebbe cambiare. Quanto meno la decisione potrebbe slittare visto che, a fine settembre, è previsto l’inizio dei lavori nel multipiano che terranno la struttura chiusa almeno un paio di mesi.


©RIPRODUZIONE RISERVATA




Riproduzione riservata © Messaggero Veneto