Parcheggi in ospedale a Sacile: da oggi stop ai furbetti

Entra in vigore il regolamento: ai dipendenti badge e contrassegno colorato. A chi lascia l’auto per andare al mercato rimozione del mezzo e sanzioni penali

SACILE. Stop al parcheggio selvaggio nell’area ospedaliera: da oggi si fa sul serio. Entra infatti in vigore il regolamento dei parcheggi e per la viabilità interna del presidio ospedaliero di Sacile approvato con decreto del direttore generale dell’Ass6 del 20 novembre 2012. Previste sanzioni, penali e rimozione del veicolo a carico dei contravventori.

Devono fare attenzione quindi i “furbetti” che in particolare il giovedì in occasione del mercato settimanale hanno abusato della sosta in ospedale. I dipendenti, gli utenti e, più in generale, tutti coloro che sono autorizzati ad accedere al presidio ospedaliero, anche solo in via provvisoria, sono infatti tenuti all’osservanza del regolamento oltre che delle relative norme di comportamento.

Al riguardo la circolazione dei veicoli all’interno del presidio ospedaliero deve avvenire in modo da non costituire mai pericolo od intralcio per l’attività ospedaliera e/o sanitaria con particolare riguardo alle aree di accesso al pronto socco ed ai reparti e servizi. In ogni caso dovrà essere salvaguardata la sicurezza stradale e la fluidità del traffico.

Il transito e la sosta dei veicoli devono avvenire in modo tale da garantire che le vie di circolazione e gli spazi in prossimità degli ingressi alle strutture o agli accessi al sito restino sempre sgombri al fine di assicurarne l’utilizzazione in caso di emergenza o di necessità. Si dovrà inoltre rispettare sempre i limiti di velocità di volta in volta imposti ed indicati dagli appositi segnali (ad esempio veicoli a passo d’uomo) e comunque non eccedere la velocità di 30 km l’ora e dare la precedenza ai pedoni.

Per quanto riguarda i dipendenti (dell’Azienda ospedaliera e dell’Azienda sanitaria, della Casa di riposo, delle ditte appaltatrici di servizi) devono esporre all’interno dell’auto un contrassegno colorato in modo da rendere identificabile il mezzo. Un parcheggio è stato riservato al personale che prevalentemente lavora a giornata nei padiglioni “Ruffo” e “Meneghini”.

Poiché i posti non sono sufficienti per tutti, i dipendenti che non trovano parcheggio nel posto assegnato potranno cercare un posto in qualsiasi zona all’interno del presidio ospedaliero, anche su zona a disco orario, esponendo il contrassegno per evitare richiami o sanzioni. Il parcheggio riservato agli utenti sarà regolamentato dall’uso del disco orario con sosta di due ore.

Le associazioni di volontariato, altresì, dovranno munire gli associati di apposito contrassegno da esporre durante il servizio, mentre le persone di assistenza nei reparti devono munirsi di autorizzazione ed esporla sul parabrezza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto