Parcheggi sotterranei aperti 24 ore su 24: tra le 18 e le 22 ingresso gratuito

UDINE. Cambiano gli orari nei parcheggi in struttura della città. Da lunedì 15 luglio i park Andreuzzi, Caccia, Magrini, Tribunale, Moretti, Venerio, Primo Maggio, Bertaldia e Vascello resteranno aperti per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con una fascia gratuita tra le 18 e le 22.
L’obiettivo è duplice: da un lato contribuire a ridurre il fenomeno della “sosta selvaggia” che, specialmente in centro, sta diventando una vera e propria piaga, dall’altro dare la possibilità ai residenti di disporre, anche di notte, di un posto auto coperto e sorvegliato.

L’iniziativa è stata presentata a palazzo D’Aronco dal sindaco Pietro Fontanini, dal suo vice Loris Michelini, dal neo-presidente di Sistema sosta mobilità Emilio Occhialini e dal direttore Pierluigi Pellegrini. Presente anche l’assessore Francesca Laudicina.
Serviva semplificare
«Appena eletto sindaco – esordisce Fontanini – sono rimasto colpito dalla complessità degli orari dei parcheggi sotterranei. Per questo ho subito chiesto una semplificazione, poiché i cittadini non devono avere troppi orari e troppe incombenze.
Siamo arrivati alla situazione attuale, che mi auguro possa dare un servizio migliore non soltanto a chi in città ci vive, ma anche ai pendolari del lavoro e ai turisti. Senza tralasciare – chiude il primo cittadino – l’aspetto di ritorno economico per Ssm».
Maggiore sorveglianza
Per rendere operativa l’estensione degli orari, Ssm ha dovuto ripensare l’organizzazione. A spiegarlo è il presidente Occhialini: «Sono stati rimodulati gli orari del personale, implementando il contratto già esistente con Italpol per intensificare i controlli nelle ore notturne.
I parcheggi in struttura saranno monitorate non solo in remoto dalle centrali del personale di vigilanza e di Ssm, ma sono in programma ronde nell’arco della notte, con un’auto dedicata al servizio nelle aree di parcheggio». Sarà sempre a disposizione degli utenti anche il personale tecnico, pronto a intervenire in caso di necessità. Scelte che non comporteranno costi aggiuntivi per la società partecipata dal Comune di Udine.
Un anno di prova
L’apertura h24 sarà estesa per un anno. Al termine di questo periodo di “prova” si tireranno le somme e si deciderà se andare avanti o meno lungo questa strada.
«Si è scelto di modificare la fascia di gratuità dei parcheggi, portandola dall’attuale 20-24 a 18-22 – spiega il direttore Pellegrini – per incentivare l’utilizzo dei parcheggi in struttura in un orario di grande interesse per locali e attività commerciali, favorendo la frequentazione del centro nel momento dell’aperitivo».
Fino a oggi, salvo casi particolari in concomitanza con eventi in città, i parcheggi in struttura restavano aperti dalle 7 alle 21, con un’estensione fino alle 22 il venerdì e il sabato (domenica chiusi).
Anti “sosta selvaggia”
L’obiettivo è anche quello di limitare il fastidioso fenomeno della “sosta selvaggia”. «Non ci saranno più scuse per lasciare l’auto sui marciapiedi o in divieto di sosta – commenta Pellegrini – con i parcheggi in struttura gratuiti dalle 18 alle 22 contiamo di migliorare il servizio per la cittadinanza». Nel 2018, i 2.600 posti auto disponibili in struttura, nella fascia gratuita tra le 20 e le 24, hanno registrato 30 mila transiti.
Vantaggi per i residenti
A mettere in evidenza i vantaggi anche per i residenti è il vicesindaco Loris Michelini. «L’estensione dell’orario di apertura aiuterà chi abita in centro a trovare posto; una sorta di garage pubblico con l’auto sorvegliata e al riparo dagli agenti atmosferici. Mi auguro che i cittadini capiscano l’importanza di questa scelta e la sfruttino al massimo, perché si tratta di una vera opportunità».
Tra i benefit a disposizione, Michelini ricorda i rischi di danneggiamento legati al maltempo: «Lasciare l’auto al coperto è un vantaggio anche per difendersi dalla grandine».
Le tariffe
L’estensione dell’orario con comporterà un aumento dei costi. Lasciare l’auto anche la notte all’Andreuzzi costerà sempre 60 centesimi l’ora, al Caccia 40 centesimo l’ora (con la possibilità del forfait a 2 euro), 60 centesimi al Magrini, 1 euro al Tribunale, 40 centesimi al Moretti (con il forfait a 2 euro), 1 euro al Venerio, 70 centesimi al Primo Maggio e 40 centesimi al Vascello (anche qui con il forfait a 2 euro).
Cifre, com’è stato sottolineato nel corso della conferenza stampa, decisamente inferiori, anche se spalmate nell’arco di un mese, rispetto all’affitto di un box auto o di un garage.
I numeri dei parcheggi
Nel complesso, come già accennato, i posti disponibili nei parcheggi in struttura sono 2.606: 352 all’Andreuzzi, 266 al Caccia, 600 al Magrini, 466 al Moretti, 186 al Tribunale, 144 al Vascello, 184 al Venerio, 21 al Bertaldia e 387 al Primo Maggio. I transiti nel primi semestre 2019 sono stati 463.867, più 5% rispetto a quelli dello stesso periodo del 2018 (461.783).
Con l’apertura ampliata, Ssm conta di incrementare soprattutto la frequentazione del parcheggio Magrini e del Primo Maggio. Per quanto riguarda quest’ultima struttura, l’ultima realizzata in ordine di tempo, risulta essere sempre più frequentata (e apprezzata) dagli automobilisti. Nei primi sei mesi di quest’anno gli accessi sono stati 127.059, il 4,8% in più rispetto al primo semestre del 2018, quando ci si fermò a 121.261. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto