Park Fiera, 1,7 milioni di espropri

Pordenone, firma anche la terza proprietaria. Valore quadruplicato nell’arco di 15 anni

PORDENONE. Si sblocca anche il nodo degli espropri nell’iter per la realizzazione del nuovo parcheggio della Fiera che diverrà il più grande della città. Una dei tre proprietari dei terreni, Emilia Zanussi, ha deciso di accettare l’offerta della Camera di commercio (574 mila 489 euro) già accolta da Aldo e Antonio Zanussi. In prima battuta non aveva sottoscritto la proposta in attesa dell’esito del giudizio in corso per la divisione giudiziale della proprietà.

Alla fine, quindi, la spesa ammonta a un milione 723 mila 943 euro una cifra che alcuni ritengono eccessiva per 3,7 ettari di terreno (46 euro a metro quadro). La vicenda dell’esproprio risale ancora al ’98 quando i privati impugnarono la perizia del Comune che ammontava a 900 milioni di vecchie lire (circa 24 mila lire a metro quadro).

Solo dal 2007, dopo lo stanziamento del contributo regionale alla Camera di commercio, la vicenda è entrata nel vivo. «Non ero presente - commenta il vice presidente dell’ente camerale, Alberto Marchiori - quando si è deliberata l’indennità d’esproprio. E’ vero che sono state effettuate 2 perizie tecniche che hanno asseverato un valore inferiore a quello chiesto dai privati. In ogni caso si tratta di un terreno agricolo sottoposto a possibili alluvioni». Come dire, un’area per la quale non possono essere reclamati importi elevati.

Sta di fatto che la trattativa per l’esproprio ha ritardato di un ulteriore anno il possibile avvio del cantiere nell’area che si trova tra il complesso fieristico e la Villa Zanussi, lungo via Dogana e viale Treviso.

Il progetto prevede 850 posti: 790 stalli per le auto, 34 per le moto, 22 per i camper, otto per le corriere (a cui si aggiungono quattro stalli di carico e scarico) e dieci per i disabili. L’accesso del park avverrà da via Dogana (nel tratto che porta a Vallenoncello) dove ci si immetterà su viale Treviso.

Il parcheggio sarà attraversato da un camminamento pedonale che porterà direttamente alla biglietteria. Tempi di attivazione? Non prima del 2015.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto