Parte la regata fra Aprilia e Portorose

LATISANA. Da sempre è considerata il banco di prova della più famosa "Barcolana". Giunta alla 35esima edizione torna, questo fine settimana, la Aprilia Marittima-Portorose, la tradizionale regata che...

LATISANA. Da sempre è considerata il banco di prova della più famosa "Barcolana". Giunta alla 35esima edizione torna, questo fine settimana, la Aprilia Marittima-Portorose, la tradizionale regata che chiude la stagione velica di Aprilia Marittima, in comune di Latisana: la regata prenderà il via questa mattina, alle 9.30, dalla boa foranea di fronte a Lignano Sabbiadoro, per un percorso di circa 21 miglia che gli equipaggi in gara dovranno coprire nel minor tempo possibile. Domani, dalle 10.30, la seconda tappa con il rientro dalla Slovenia, passando per la boa di Grado e arrivo a Lignano, sempre in prossimità della boa foranea. Le imbarcazioni in gara saranno divise, ai fini della classifica, in raggruppamenti e classi, come da bando di regata: sono ammesse alla gara le imbarcazioni monoscafo superiori ai 7,80 metri, suddivise nelle classi Maxi oltre 16 metri, Zero da 13,51 a 16 metri, Alfa da 12,01 a 13,50 metri, Bravo da 11,01 a 12 metri, Charlie da 10,26 a 11 metri, Delta da 9,51 a 10,25 metri, Echo da 8,76 a 9,50 metri e Foxtrot da 7,80 a 8,75 metri. Domani pomeriggio, alle 18, a Punta Gabbiani, ad Aprilia Marittima, si terranno le premiazioni della regata, per le imbarcazioni giunte prime per ogni classe, sommando i tempi delle due prove. La Aprilia-Portorose è organizzata fin dalla prima edizione del 1980, dal Circolo velico di Aprilia Marittima, in collaborazione con lo Yacht club e la marina di Portorose, le marine di Punta Gabbiani di Aprilia Marittima e Punta Faro di Lignano Sabbiadoro e la Lega navale delegazione Udine-Lignano. (pa.ma.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto