Pasqua su Instagram, auguri e ricette friulani FOTO
PORDENONE. Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi... ma soprattutto con Instagram. L’app di photo sharing più famosa al mondo diventa un mezzo veloce, diretto e ricco di emozioni per raccontare la festività. Ecco cosí profilarsi un viaggio tutto Insta-pasquale tra gli spunti piú curiosi provenienti dalla community degli instagramers friulani.
Ci sono anzitutto i suggerimenti per il pranzo pasquale, direttamente dal profilo Instagram di Valentina Rizzello, friulana di Casarsa con radici salentine che cura il blog di cucina chiccheecapricci.blogspot.it. «Ho sempre avuto la passione per i fornelli - spiega la blogger - fin da quando, piccina, seguivo mia mamma in cucina. Ho deciso di aprire il blog perché mi divertivo a condividere le foto di quello che cucinavo nei miei profili sui social network e, siccome venivano apprezzate, ho pensato di dedicargli uno spazio più specifico con anche le ricette. Amo soprattutto cucinare dolci».
E proprio un dolce ci ha consigliato per allietare la tavola pasquale. «Il dolce di pasta di mandorle - aggiunge postando la foto di lei con la creazione, che qui pubblichiamo - tipico del Salento dove, di solito, si fa a forma di agnello o di pesce. Io l'ho interpretato dandogli la forma di una paperella. Mandorle e zucchero e per il ripieno, biscotti, cioccolato fondente, canditi, limoncello: ecco gli ingredienti».
Ma il grande protagonista della Pasqua italiana è l'uovo di cioccolato: qui Instagram ha “sconvolto” le consuetudini, tanto che una casa produttrice ha capovolto le regole del gioco chiedendo direttamente ai consumatori quale sorpresa avrebbero preferito scoprire al suo interno. Il contest fotografico, realizzato da Caffarel insieme a Instagramers Italia, si è sviluppato grazie all'hashtag #lasorpresachevorrei.
Gli italiani si sono sbizzarriti: c'è chi ha postato la foto di un anello con tanto di diamante come l'utente Desirèe Sbr o chi, come Laura Gianazza, una foto dell'Islanda sognando di tornare laggiù. Altri (molti, anzi troppi) hanno messo la foto del proprio gatto mentre Cin82zia un ramoscello d'ulivo per dichiarare quanto in questo mondo ci sia bisogno di pace.
Ma per avere un'ampia panoramica di come si festeggerà la Pasqua lungo tutta la Penisola basta cercare gli hashtag #Pasqua (oltre 15 mila foto) e #uovo (più di 5 mila): dalle uova sode a quella di cioccolato gigantesche ce n'è per tutti i gusti. E, come spesso accade con Instagram, la cioccolata-mania è trattata con tanto umorismo, come fatto dall'utente Tania Pagliai che ha postato una vignetta in stile manga in cui una ragazza difende strenuamente il suo uovo sostenendo che non sì è mai troppo adulti per desiderarne uno.
In Friuli faremo i conti con le ultime sferzate di questo lungo inverno, come ci suggerisce Gianluca Nordio, la cui foto dei fiori sbocciati tra la neve è stata scelta per essere pubblicata anche sul blog fotografico collegato al sito del Messaggero Veneto (aspettiamo pure le vostre foto di Pasqua, basta scrivere l'hashtag #instafriuli a corredo degli scatti prima di pubblicarli su Instagram).
Diamo anche con un'occhiata oltre i confini nazionali: l'hashtag #Easter (Pasqua in inglese) viaggia oltre il milione di foto e guardandole si capisce come, più che le uova, sia il coniglietto pasquale il soggetto preferito. Sempre per rimanere in tema con il freddo di questi giorni, in Ungheria hanno realizzato il coniglio direttamente con la neve, come postato da Livia Gal-Kapui.
E via di questo passo, visto che proprio mentre state leggendo questo articolo, migliaia di nuove foto sono state caricate (al momento Instagram vanta 100 milioni di utenti attivi al mese, con 40 milioni di foto postate ogni giorno).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto