Pasqua in fuga da Udine, Pasquetta tra cultura e verde: tutti gli eventi in programma
Città semideserta per le gite fuori porta, ma il Lunedì dell’Angelo rilancia con mostre, concerti, spettacoli per famiglie e camminate nei boschi

Una Pasqua baciata dal sole e immersa nella quiete. La giornata di festa si è svolta oggi (domenica 20 aprile) a Udine in un clima mite e piacevole, con la città che ha accolto solo qualche turista curioso e pochi residenti. La maggior parte degli udinesi, complice il bel tempo, ha infatti approfittato della giornata per spostarsi verso le località balneari o collinari del Friuli, lasciando alle spalle il ritmo urbano per godersi una pausa all’aria aperta.
Poche code e traffico ridotto: il centro si è concesso una pausa, quasi sospeso nel tempo, tra il tepore primaverile e l’attesa del lunedì di festa. Complice anche il calendario favorevole, che ha spinto molti a programmare una gita fuori porta, la città si è mostrata in una veste insolitamente silenziosa e contemplativa.
Gli eventi in città
Ma sarà proprio domani, Lunedì dell’Angelo, che Udine tornerà a proporsi come meta ideale per una giornata all’insegna della cultura, grazie all’apertura gratuita dei Civici Musei. Il programma, promosso dal Comune, prevede eventi per tutte le età. Al Castello, nella cornice del Salone del Parlamento, sarà visitabile la grande retrospettiva fotografica “Mimmo Jodice. L’enigma della luce”, con 140 opere che esplorano il bianco e nero dell’autore in un viaggio tra memoria, silenzio e luce. Durante la giornata, guide esperte accompagneranno i visitatori approfondendo le opere in mostra.
Casa Cavazzini ospiterà invece la settima edizione di “Musica & Musei”, con concerti gratuiti tra le sale d’arte moderna e contemporanea, dalle 15 alle 17.45, e un gran finale musicale previsto alle 18.15 presso la Casa della Contadinanza.
Per le famiglie e i più piccoli, il Museo Etnografico del Friuli proporrà lo spettacolo itinerante “La Krama delle Meraviglie”, con cinque repliche tra le 11 e le 16.30. Uno spazio pensato per coniugare gioco e scoperta delle tradizioni friulane, in un formato adatto ai bambini dai sei anni in su.
Anche gli amanti del movimento potranno godersi la giornata partecipando alla tradizionale Cormorana 2025, una camminata non competitiva lungo i sentieri e i boschetti del torrente Cormor, con percorsi da 7, 13,5 e 21 km.
Le previsioni meteo annunciano tempo variabile con ampie schiarite e temperature fino a 23 gradi, perfette per vivere all’aperto una Pasquetta tra arte, natura e relax.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto