Pasquetta con l’arte alla mostra di Pizzinato

Pordenone, visitatori in attesa prima dell’apertura delle porte della galleria. L’introduzione del biglietto d’ingresso non scoraggia

PORDENONE. Pasquetta e gite culturali: gradita ieri, l’apertura pomeridiana della Galleria d’arte moderna e contemporanea che ospita la grande mostra dedicata ad Armando Pizzinato.

Dopo la Pasqua più casalinga dei tempi recenti con oltre quattro famiglie su cinque tra le mura domestiche, oltre la metà degli italiani non ha rinunciato a Pasquetta alla tradizionale gita fuori porta da fare in giornata anche grazie al timido sole che ha concesso una tregua al maltempo dei giorni precedenti

Quindi una gita culturale perché no? Ed ecco che Pordenone si è prestata alla pari delle città d’arte con la sua proposta, aprendo le porte in versione pomeridiana, dalle 15.30 alle 19.30, della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea con la mostra “Armando Pizzinato, nel segno dell’uomo”, antologica dedicata a uno dei più significativi artisti del Novecento italiano, maniaghese di origine, accolto da Pordenone e successivamente adottato a Venezia.

Ieri, poco prima dell’orario di apertura, già una decina di visitatori attendevano di entrare alla mostra concedendosi una rilassante passeggiata tra i viali del Parco Galvani che circonda la Galleria, godendosi un tempo quasi primaverile tra i roseti e gli alberi in fiore.

Si prospetta un nuovo dato positivo per la mostra il cui successo e gradimento, in attesa della conferma ufficiale, viene raggiunto nonostante il biglietto di ingresso che a suo tempo, aveva suscitato qualche protesta.

Eppure, nonostante il momento di crisi, la mostra dedicata a Pizzinato in queste settimane, ha richiamato molti ospiti anche da fuori regione e visite guidate.

Si tratta di una mostra di ampio respiro che ripercorre tutte le tappe dell’evoluzione artistica di Pizzinato, un artista, dove spiccano anche opere di grandi dimensioni e di forte impatto visivo ed emotivo.

La rassegna ha richiamato l’attenzione della stampa nazionale ed è stata visitata da importanti critici d’arte raccogliendo segnalazioni e recensioni sui quotidiani nazionali più prestigiosi e sulle riviste specializzate.

L’amministrazione comunale di Pordenone con la collaborazione dell’Archivio Pizzinato di Venezia ha dedicato all’artista oltre alla retrospettiva a cura di Casimiro Di Crescenzo, una sezione parallela in contemporanea alla Galleria Sagittaria del Centro Culturale Casa A. Zanussi intitolata “Armando Pizzinato. Il contesto pordenonese (1925 – 1940)” curata da Giancarlo Pauletto.

Intorno a queste due fondamentali mostre, il Comune di Pordenone e il Centro Iniziative Culturali Pordenone hanno messo a punto un ampio programma di iniziative collaterali e di approfondimento per riscoprire Pizzinato artista e uomo e per approfondire decenni davvero fondamentali della storia dell’arte italiana del Novecento.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto