Passa la linea del Friuli: vaccini per tutti gli over 80, la Regione studia come distribuirli

UDINE. Prima gli anziani. Nella fase due della campagna vaccinale alle regioni e alle Province autonome sarà assegnato «un numero di dosi di vaccini pari al numero degli ultraottantenni assistiti. Successivamente si procederà a compensazioni». La cosiddetta proposta Fedriga-Toti, nella serata di mercoledì 3 febbraio, è stata condivisa dalla Conferenza Stato-Regioni e dal Governo che il 4 febbraio, attraverso il commissario Arcuri, invierà una relazione dettagliata sulle prossime consegne delle fiale.
Aumentano le disponibilità di AstraZeneca, il quantitativo destinato all’Italia oscilla tra 3 e 5 milioni di dosi da distribuire alle regioni. Ferma la volontà di vaccinare prima gli over ottanta e quindi, afferma Toti citando anche Fedriga, «di assegnare le dosi in base alla percentuale degli over ottanta». In regione sono 108 mila e, come conferma il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, si inizierà con la somministrazione di 60 mila dosi a febbraio e altrettante a marzo. Si lavora per far partire la fase due entro la prossima settimana.
L’aumento della disponibilità del vaccino AstraZeneca costringe le Regioni a ridefinire anche le priorità. «Valuteremo le indicazioni che ci arriveranno dal Governo» afferma Riccardi evitando qualsiasi previsione anche se è noto che il Governo sta pensando di estendere la vaccinazione a insegnanti, forze armate e di polizia, detenuti e personale delle carceri con meno di 55 anni. Riccardi conferma, invece, che nel confronto con il commissario Arcuri e i ministri agli Affari regionali e alla Salute, Francesco Boccia e Roberto Speranza, è stata espressa una posizione unanime sulla consegna alle Regioni di un numero corrispondente a quello degli ultra ottantenni. «Appena avremo in mano tutti i criteri valuteremo come calarli nella realtà».
Nella sede della Protezione civile di Palmanova si continua a lavorare per mettere a punto la tabella di marcia e fornire ai cittadini tutte le informazioni su come e dove prenotare il vaccino anti Covid-19. Riccardi ha già spiegato che la categoria degli over ottanta comprende anche le persone più fragili bisognose dell’assistenza domiciliare.
«Sono tutte persone – ha spiegato l’assessore – che andremo a cercare direttamente perché chi presta l’assistenza domiciliare può somministrare anche il vaccino anti Covid. In questi casi, quindi, l’immunizzazione avverrà a domicilio sulla base della disponibilità di ognuno perché sappiamo che il vaccino è volontario».
Una volta completata l’immunizzazione degli over ottanta, l’assegnazione delle dosi procederà in base al numero dei residenti. Intanto le Regioni si muovono per coinvolgere nella partita anche i medici di famiglia così come hanno fatto per i tamponi rapidi. Secondo un accordo di massima i saniari dovrebbero ricevere 10 euro per la somministrazione di una dose in studio e 28 euro se l’iniezione avviene in casa del paziente.
Non è escluso che si arrivi alla stipula di un protocollo quadro nazionale che preveda la partecipazione dei medici di base anche in questa fase della lotta contro il virus. In Friuli Venezia Giulia i vertici locali della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) hanno già confermato la disponibilità dei professionisti a vaccinare non solo i propri assistiti. Tra le persone a cui dare la preferenza ci sono anche i malati cronici e le persone con specifiche patologie.
I governatori hanno condiviso l’obiettivo del Governo di somministrare due milioni di dosi a febbraio, quattro milioni a marzo e otto milioni ad aprile, per un totale di 14 milioni di dosi in un trimestre. Di fronte a questi numeri, i presidenti delle Regioni hanno chiesto sempre all’unanimità ad Arcuri di effettuare una verifica su tutti i vaccini presenti sul mercato. «Non c’è tempo da perdere – ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini –, siamo pronti a offrire la massima collaborazione perché la campagna vaccinale ritorni ai ritmi delle prime settimane e anzi venga velocizzata».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto