Passera: in Italia manca la fiducia
![Udine 25 ottobre 2014 Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Incontro con Corrado Passera. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone](https://images.messaggeroveneto.it/view/acePublic/alias/contentid/6da891c2-139b-4ce2-ad27-b8f015d43bc0/0/foto-petrussi-udine-25-ottobre-2014-teatro-nuovo-giovanni-da-udine-incontro-con-corrado-passera-copyright-foto-petrussi-ferraro-simone.webp?f=16%3A9&w=840)
UDINE. Puntano all’estero e non sognano più il “posto fisso”. Ma il lavoro dipendente continua ad avere il suo appeal, preferito per esempio alla prospettiva di un’attività imprenditoriale in proprio. Ecco il mondo del lavoro visto dai neo laureati nel sondaggio condotto da Kpmg su un campione di circa 800 giovani universitari tra i 23 e i 25 anni che hanno effettuato nel corso dell’anno colloqui di selezione con la multinazionale della consulenza e della revisione.
Lo studio è stato presentato oggi in anteprima nazionale nell’ambito della nona edizione della Fiera del Lavoro Alig-Uniud, ospitata negli spazi del teatro Giovanni da Udine. L’evento è organizzato dall’Associazione laureati in ingegneria gestionale (Alig), in collaborazione con l’Università di Udine e con il sostegno della Regione. Ospite d’onore è stato l’ex ministro Corrado Passera, lanciato verso la carriera politica: «Il governo Monti non ha saputo osare abbastanza - ha detto intervistato dai giovani -. Questo è un momento in cui dobbiamo riprendere in mano il nostro paese per invertire la linea di declino che dura da 20 anni. Nel 2011 la crisi era finanziaria, ora c’è un problema peggiore di fiducia».
Fiducia però che i mille ragazzi che hanno affollato il Giovanni da Udine sono costretti ad avere. Per tutto il pomeriggio importanti aziende hanno messo a disposizione i propri esperti in recruiting per colloqui con studenti, laureandi e neolaureati. Obiettivo: essere selezionati per gli oltre cento tra stage, contratti a tempo determinato e indeterminato proposti. In parallelo anche Star Academy, la scuola che punta a formare addetti del settore automotive, ha cercato ieri nuovi stagisti. Sono arrivate oltre 80 candidature, tra quelle inviate online e quelle consegnate a mano, per un posto di lavoro nel mondo dell’auto.
Tanti i laureati dell’ateneo friulano che si sono proposti per la seconda edizione del progetto lanciato da Autostar con la collaborazione dell’Università e del Consorzio Friuli Formazione per offrire nuove opportunità di inserimento lavorativo ai giovani del territorio. Tra gli aspiranti futuri esperti dell’automotive ci sono neolaureati e laureati provenienti dalle facoltà di economia, giurisprudenza, comunicazione d’impresa, ingegneria e anche scienze internazionali e diplomatiche. Il programma formativo di Star Academy prepara professionisti capaci di operare in diversi ambiti aziendali del comparto automotive (cinque i percorsi di carriera, nelle aree marketing, finanza, mappatura dei processi e gestione dei sistemi informativi, analisi delle vendite, legale e customer satisfaction). Programma che, soprattutto, offre ai più meritevoli un contatto di lavoro di un anno in Autostar alla conclusione del percorso.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto