Passione e talento: i cuochi friulani star in Lussemburgo

Tra ori, argenti e bronzi, hanno conquistato 11 medaglie. Alla competizione si sono confrontati 1.200 partecipanti

UDINE. Precisione, concentrazione, talento. Sono questi gli ingredienti che hanno colorato d’oro, d’argento e di bronzo la spedizione dei 12 cuochi friulani impegnati nella Culinary World Cup 2018 in Lussemburgo a fine novembre.

E non poteva concludersi meglio l’avventura della squadra guidata da Juri Riccato, presidente dell’associazione Cuochi di Udine, alla competizione mondiale con oltre 1.200 cuochi. Sono 11 le medaglie complessive conquistate: tre ori, un argento, due bronzi singoli e cinque a squadre.

«È stato emozionante partecipare a questo evento – commenta –, confrontarsi con le culture culinarie di tutto il mondo, dalla Thailandia al Sudafrica, e acquisire nuove tecnologie di preparazione e di presentazione dei piatti». Riccato ha apprezzato più di tutto il grande lavoro di squadra fatto «con voglia di collaborare: ogni componente ha portato il suo bagaglio di esperienze senza essere prima donna».

Gli ori sono stati conquistati da Clara Zamparo di San Vito di Fagagna, Federica Zanon di Cividale del Friuli e da Giuseppe Montaldo di Muggia nei programmi di “Arte Culinaria Artistica”. «Si tratta di opere realizzate con prodotti culinari prestabiliti, come spezie, riso, margarina e pasta – spiega –. Ogni partecipante poteva sviluppare un tema a piacimento. Hanno vinto per la loro grande precisione e la loro pazienza».

Le due medaglie di bronzo sono arrivate nei programmi di “Cucina fredda” grazie a Daniele Piccoli di Lignano Sabbiadoro e a Daniele Piva di Grado. La squadra “Team Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine” – formata dallo stesso Riccato di Tricesimo, Elia Bulgarelli di San Daniele del Friuli, Massimo De Lorenzo di Lignano Sabbiadoro, Antonio Falcone di Udine, Dario Banzato di Portogruaro, Eros Simeoni di Gemona e dai pasticceri Matteo Collura di Udine e Sara Del Fabbro di Pagnacco – si è misurata con altre 24 avversarie, arrivando 7ª e conquistando la medaglia di bronzo. Sono stati 5 giorni di emozioni forti e di successi, inimmaginabili solo poche settimane fa.

«Ce l’abbiamo fatta anche grazie alla collaborazione dei cuochi che hanno dato il loro supporto dal punto di vista tecnico– aggiunge – Christian Ricatto, Luca GiacominiI, Mauro Verona, Manuel Valent, Domenico Bertoldo, Gianfranco Riccato e Riccardo Riccato. Un ringraziamento alla Ditta Geatti di Terenzano che ha messo a disposizione la propria azienda per la preparazione dei programmi».

Ora è già tempo di pensare alla prossima sfida, i campionati italiani alla Fiera di Rimini, in programma a febbraio. «Ci piacerebbe che i cuochi friulani scoprissero l’associazione e questo particolare “ramo” – conclude – Gareggiare con professionisti di altri Paesi regala stimoli e ti fa crescere».




 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto