Pedalata notturna da Udine a Ugovizza

In bicicletta di notte, da Udine a Ugovizza, sulla ciclabile Alpe Adria. Un’esperienza unica nella quale, sabato 20 agosto, potranno immedesimarsi gli amanti delle due ruote per la prima volta in Friuli. Gli iscritti sono già 125, non vedono l’ora di provare il brivido di attraversare i ponti in ferro che caratterizzano la ferrovia dismessa e il piacere di pedalare nel cuore della notte. Le iscrizioni online sono aperte fino a domenica. Con questa modalità il costo è pari a 25 euro a persona, l’unico obbligo è presentarsi alla partenza, allo scoccare della mezzanotte in piazza Libertà a Udine, muniti di pila frontale. Ammessi anche i ritardatari che potranno iscriversi, pagando però 35 euro, sabato dalle 18, nel gazebo in piazza Libertà.
A proporre l’insolito percorso che si snoda lungo un centinaio di chilometri, è l’associazione sportiva Witoor di Ferrara. Il suo presidente, Simone Dovigo, fino a un anno fa viveva a Londra e nel 2013 partecipò a una pedalata bike night da Londra a Briton. «Perché non proporre qualcosa del genere in Italia?» si chiese e tempo qualche mese fu lui stesso, con la collaborazione della cooperativa “Città della cultura, cultura della città”, a importare il format prima a Ferrara e poi a Bolzano.
Ora tocca alla ciclabile Alpe Adria e non solo perché il percorso da Udine comprende anche l’ippovia. Da Buja i partecipanti raggiungeranno Venzone e da qui arriveranno a Resiutta all’imbocco della ciclabile. Taglieranno il traguardo a Ugovizza. «Il tratto da Venzone a Resiutta è l’unico, otto chilometri, di strada statale», spiega Dovigo auspicando di raggiungere le 200 iscrizioni. Gli organizzatori accompagneranno in sicurezza i partecipanti fino al parco del Cormôr e da qui ognuno potrà seguire la propria andatura che non potrà superare i 25 chilometri orari. Nel caso di problemi tecnici Witoor metterà a disposizione il servizio “carro scopa” dotato di meccanici e se qualcuno non ce la farà potrà ritirarsi in qualsiasi momento e prendere il treno Nicotra che domenica mattina partirà da Ugovizza alle 10.30. Il costo del biglietto concordato con la Fuc (Ferrovie Udine Cividale) non supererà gli 11 euro.
Lungo il percorso sono previsti tre punti di ristoro: uno a Buja, uno a Venzone e l’ultimo nell’ex stazione di Chiusaforte. I partecipanti potranno lasciare agli organizzatori uno zainetto con alcuni effetti personali che troveranno all’arrivo a Ugovizza assieme a un’abbondante colazione. Tutti riceveranno un gadget alla partenza e uno al traguardo.
«È un modo - spiega il presidente - per promuovere la mobilità in bicicletta e lo sport non competitivo. Siamo convinti che ognuno di noi deve interpretare l’attività fisica a modo suo». Massima libertà quindi lungo il tragitto che si snoda tra le vallate del Canal del ferro. Seguirlo di notte sarà emozionante anche perché, alcuni tratti, sono in galleria.
Complessivamente la ciclovia Alpe Adria è lunga 408 chilometri ed è conosciuta in tutta Europa. Non va dimenticato che nel 2015 è stata premiata come “pista ciclabile dell’anno”. Registra migliaia di presenze, molte provenienti da oltre confine e pure da oltre oceano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto