Pedemontana, aperto il collegamento con la A27: dimezzati i tempi di percorrenza da Pordenone a Bassano
Con questi ulteriori 2 chilometri l’infrastruttura viaria arriva a uno sviluppo complessivo di circa 82 chilometri

SPRESIANO. «Inauguriamo oggi la connessione della Pedemontana con l'A27: un passo fondamentale per quest'opera, la cui genesi è partita lontana nel tempo, ha accelerato negli anni, ed ora può iniziare il percorso per andare a regime».
La benedizione è quella impartita dal governatore del Veneto, Luca Zaia, che giovedì 6 aprile ha inaugurato a Spresiano (Treviso) un nuovo tratto dell'infrastruttura viaria che ora interconnette la superstrada Pedemontana Veneta con Autostrada A27. «La storia della Pedemontana parte con i primi progetti degli anni '90. Si blocca, va in stallo, e solo negli ultimi anni l'impegno della Regione ha portato all'avvio dei cantiere - ha ricordato Zaia -. L'apertura del collegamento con l'A27 permette ora di fare l'atteso salto di qualità: decine di comuni, migliaia di aziende, tantissimi abitanti di questi territori hanno finalmente un'arteria importante per il traffico veicolare, in una delle aree produttive più importanti del Paese. Questo significa anche un aiuto all'economia, all'attrazione di investimenti, alla crescita di una porzione di Veneto che viveva sotto scacco di una viabilità secondaria ormai satura»
Per Zaia «ogni opera pubblica è basata su costi e investimenti, specie nell'ambito delle infrastrutture stradali. I flussi di traffico sono in aumento, con il valore sinora record di 33.943 veicoli raggiunto proprio lo scorso 10 di marzo. Gli introiti andranno ad aumentare nei prossimi mesi ed anni, favorendo anche una piena sostenibilità economica che abbiamo cercato con forza anche nelle rimodulazioni contrattuali con l'impresa Dogliani, che ha realizzato l'opera anticipandone i costi e assumendosi il rischio d'impresa».

L'asse viario Spresiano-Villorba-A27 era l'ultimo tratto in provincia di Treviso ancora mancante della Pedemontana, rappresenta il naturale proseguimento, attraverso l'intercettazione della A28, con i mercati del nord Europa. Un risultato raggiunto grazie anche alla sinergia con le strutture del Ministero, che ha accelerato lo sblocco di autorizzazioni e collaudi.
La tratta è lunga 2 chilometri e per il 94% si sviluppa in trincea. La barriera Spresiano-Villorba conta sei piste di cui una dedicata ai trasporti eccezionali. Il casello in entrata e in uscita di Spresiano-Villorba è unito alla barriera di esazione. La tratta si chiude collegandosi con una intersezione a livello sfalsato alla A27. Per realizzare l'intersezione è stato necessario spostare le aree di servizio Piave Est e Piave Ovest, le quali sono state sostituite dalle nuove aree di servizio Sile Est e Sile Ovest.
Con questi ulteriori 2 chilometri la Pedemontana arriva oggi a una percorribilità complessiva provvisoria di circa 82 chilometri. Una volta completata, l'infrastruttura conterà 94 chilometri, attraversando 36 Comuni, con 14 caselli, per un investimento di 2 miliardi e 258 milioni di euro.

Ad oggi l'opera è ultimata per l'97%. Permette di abbattere in modo significativo i tempi di percorrenza: per raggiungere Pordenone da Bassano del Grappa ci vorrà un'ora e cinque minuti a fronte delle quasi due ore utilizzando la viabilità preesistente. Da Bassano a Portogruaro, tra Pedemontana, A 27 e A 28 ci vorranno un'ora e venti minuti contro le due ore di tragitto con la viabilità ordinaria. Da Bassano a Udine un'ora e cinquanta minuti contro le due ore e tre quarti previste dalla viabilità ordinaria.
«Quello di oggi è l'esempio dell'Italia del sì, di una grande opera pubblica che servirà a decine di migliaia di cittadini e imprese realizzata nei tempi rispettati quindi sono qui a dire grazie agli operai, ai tecnici ai sindaci, grazie ai veneti». Lo ha detto il ministro dei trasporti Matteo Salvini, anche lui presente a Spresiano con il presidente del Veneto, Luca Zaia, per l’inaugurazione di un nuovo tratto della Pedemontana veneta. «Sarò un custode dell'unità del Paese - ha aggiunto - per dire finalmente all'Europa che non si stanno realizzando non solo treni più moderni e veloci in Sicilia e in Calabria ma anche il Ponte che sarà una grande opera green e sarà l'esempio dell'ingegneria italiana nel mondo». Parlando del tratto di Pedemontana che si apre oggi Salvini ha rilevato che «sono due chilometri ma sono importantissimi, perché collegano strade, comunità, imprese, territori e sono l'immagine del Veneto che non si ferma mai, neanche in anni difficili come questi»
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto