“Per non dimenticare” Lunedì l’anteprima

Il documentario “Per non dimenticare: l’esodo istriano, fiumano e dalmata” si potrà vedere in anteprima lunedì 3 febbraio alle 15.30 alla casa dello studente di Pordenone, nell’ambito delle proposte dell’Università della terza età.

Le altre date: 6 febbraio, dalle 11 alle 13, a Casa Zanussi per i licei Leopardi e Majorana di Pordenone; l’8 febbraio alle 9.10 al liceo Grigoletti, a Pordenone; il 10 febbraio alle 10.30 nella sala consiliare dell’ex Provincia (corso Garibaldi) aperta al pubblico nell’ambito delle iniziative per il Giorgio del Ricordo. Il 14 febbraio, alle 20.30, al centro civico delle Villotte di San Quirino; il 27 febbraio Rai Fvg se parla nell’ambito della trasmissione “Sconfinamenti”; il 2 marzo all’Unione istriani di Trieste alle 16.30; il 6 marzo alle 11 all’istituto Vendramini di Pordenone.

Le iniziative proposte in occasione della Giornata del Ricordo verranno presentate mercoledì 5 febbraio alle 11.45 nella sala rossa del Municipio di Pordenone. Sono previsti una serie di appuntamenti tra cerimonie istituzionali, teatro, documentari (tra qui quello di Porro e Ghersetti edito dall’associazione La Voce), visite guidate ai luoghi del ricordo. Si comincerà il 7 febbraio con l’inaugurazione di una mostra curata dall’esule e figlio di infoibato Piero Tarticchio.

Il programma è organizzato dal Comune di Pordenone in collaborazione con il comitato provinciale dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dal Comitato dei familiari delle vittime giuliane istriane fiumane e dalmate. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto