Percorsi ginnici e aree relax nel parco fra But e Tagliamento

Il progetto ideato da alcuni studenti coinvolge una decina di ettari di terreno L’assessore Martini: un’iniziativa importante per il turismo, cercheremo i fondi 

/ TOLMEZZO

Una passerella pedonale per rilassarsi camminando immersi nella natura, punti panoramici, sedute con vista, una semi-arena fronte fiume per eventi, ma anche un’articolata e stimolante area fitness all’aperto adatta a tutti e circuiti bici: ecco le prime anticipazioni del progetto di Parco fluviale alpino ideato per Tolmezzo da alcuni studenti del corso di Corso Landscape design della Trentino Art Academy con i docenti Gianluca Nicolini (con studio di architettura a Trento e a Tolmezzo) e Alessandro Franceschini. Illustrato nei giorni scorsi da Nicolini all’assessore all’urbanistica, Francesco Martini, al sindaco, Francesco Brollo, sarà presentato a settembre a Tolmezzo. A incoraggiare questo scambio di idee tra l’Università di Trento e Tolmezzo è stato l’assessore tolmezzino Michele Mizzaro. Si quantificano ora i costi per creare questo parco in una fascia di 10 ettari, oggi molto trascurata, che affianca il torrente But e il fiume Tagliamento. «L’idea ci piace molto – dice l’assessore all’Urbanistica Francesco Martini – e cercheremo i finanziamenti necessari. Il sito è vasto, pianeggiante e va finalmente valorizzato». Include percorsi fitness, bici e relax in un mix che sarebbero un’attrattiva anche turistica per l’intero Fvg.

PERCORSO RELAX

Si collega gli altri due e presenta alcuni degli aspetti più particolari del progetto. All’ingresso del parco collocato in zona poligono si trova l’area adibita agli eventi. Questo spazio, ampio e semi circolare e con gradinate può ospitare eventi in quanto lontano dal centro abitato. In quest’area si trova anche un bici grill. Proseguendo ci si avvicina al fiume in un’area con sedute-sdraio. Nei tratti di collegamento immersi nel verde spiccano la passerella pedonale rialzata gialla e un percorso più sospeso da terra per un’esperienza emozionale nuova, arricchita anche dagli scorci che regalano nuovi modi di osservare e immortalare il paesaggio e coinvolgere il visitatore.

PERCORSO DINAMICO

Si basa sul calisthenics (arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico), è un allenamento a corpo libero che con una serie di esercizi sviluppa forza, flessibilità, resistenza, equilibrio, agilità e coordinazione ed è adatto a tutti per la possibilità di svolgere esercizi di diversa intensità, ma con gli stessi semplici attrezzi, realizzati magari coinvolgendo artigiani locali (sbarre fisse o mobili, spalliere, parallele anelli, slalom, panca). L’allenamento e anche il percorso è suddiviso in 4 fasi: riscaldamento, lavoro tecnico, potenziamento e defaticamento. Fa lavorare tutti i muscoli del corpo e ogni esercizio ha delle varianti più o meno intense in base alle proprie possibilità.

PERCORSO ENERGICO

È dedicato alla bici e oltre al tracciato principale prevede pure uno spazio per la manutenzione della due ruote e di ricarica veloce per bici elettriche grazie a colonnine elettriche di ultima generazione, ma anche bicigrill, rastrelliera per posteggiare le biciclette, circuito bambini, un sali e scendi facilmente percorribile da tutti e zona panoramica belvedere (dove si uniscono i percorsi) con sedute posizionate sull’argine del fiume per osservare il suo andamento, prendere del sole e rilassarsi).–

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto