Perdòn di Barbana, fede e tradizione FOTO

Grado: domani si rinnova il secolare pellegrinaggio votivo. Tutte le iniziative della “Setemana Granda”
Altran Grado-Pardon di Barbana
Altran Grado-Pardon di Barbana

GRADO. Entra nel vivo la Setemana Granda. L’evento celebra il miracolo della Vergine che, nel 1237, salvò l’isola da una terribile pestilenza. Oggi, in occasione del Sabo Grando, a partire dalle 18, nel centro storico, sarà possibile prendere parte all’iniziativa Associazioni locali in festa, a cura dell’Associazione donatori volontari di sangue Grado, dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia Grado Graisani de Palù, e dei Portatori della Madonna.

I sodalizi proporranno, nelle loro sedi, degustazioni e momenti di festa, intonando canti tradizionali attraverso le calli dell’isola d’oro. In campo Patriarca Elia, invece, proseguiranno le animazioni a carattere storico e il mercato medioevale organizzato nell’ambito del Festival della memoria dell’Alto Adriatico.

Ci sarà anche un mercato antico con manufatti storici e prodotti enogastronomici lungo le vie commerciali mediterranee di un tempo. Non mancheranno esibizioni di giocoleria, musica dal vivo e animazioni itineranti a carattere storico con arti e mestieri, a cura dell’associazione culturale Sestiere Castellare di Pescia.

Alle 21, in piazza XXVI Maggio, concerto Sabo Grando della Banda civica di Grado. Oggi, inoltre, sulla Madonnina del Mare di Grado, cadranno petali di rose dal cielo. Il 22 ottobre di 30 anni fa nel canale di uscita di Grado fu posata sopra una briccola una statua della Madonna in onore e ricordo della Madonnina del Mare e di tutti i dispersi in mare.

In quell’occasione Annamaria Coloatto, figlia di Luigi Coloatto - fondatore di Elifriulia (società elicotteristica di terza generazione), scomparso 20 anni fa - a bordo del suo elicottero lanciò un mazzo di fiori sulla statua benedetta. Da allora, ogni primo sabato di luglio che precede il Perdòn di Barbana, l’associazione dei portatori della Madonna depone un mazzo di fiori sulla briccola che ospita l’immagine della Madonnina del Mare.

Oggi, alle 11.30, partirà dal porto Mandracchio di Grado il corteo di barche formato da un trabaccolo (che proprio nel 2013 compie 100 anni), l’imbarcazione Stella del mare, la barca ammiraglia che porta l’immagine della Madonna degli Angeli in pellegrinaggio per il Perdòn.

Seguiranno la goletta della scuola marinara, i giovani della voga con le loro canoe, gondole e batele, e infine il sorvolo di un elicottero Elifriulia con a bordo Federica Dal Cin, nipote di Luigi Coloatto e figlia di Annamaria, che lancerà, in prossimità della statua in mare, un tappeto di petali di rose a onorare la Madonnina del Mare.

Domani, invece, ci sarà il secolare pellegrinaggio del Perdòn di Barbana. Alle 8.20, davanti alla Basilica, si formerà il corteo e, alle 9, come da tradizione, le barche lasceranno il porto dirette all’isola della Madonna. Alle 10, a Barbana, messa solenne celebrata dall’arcivescovo di Gorizia, Carlo Roberto Maria Redaelli. Alle 12 rientro a Grado e, alle 12.45, Te Deum di ringraziamento in Basilica.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto