Pergola bioclimatica made in Friuli targata Pratic La videointervista

Il prodotto presentato a 200 aziende nella convention di Fagagna

FAGAGNA. Pratic ha 54 anni di vita e ha costruito una realtà molto solida: dalla cappottina alla pergola super tecnologica come quella bioclimatica presentata proprio in questi giorni. Oggi Pratic fattura 20 milioni di euro, lavora pure nel mondo della scuola e si impegna nel sociale con iniziative a sostegno dei più deboli. Produce grazie all’energia solare.

La proprietà è affidata a Dino ed Edi Orioli, figli d’arte e - insieme ai progettisti che fanno parte del laboratorio di idee Pratic Concept – instancabili innovatori e creatori di nuove soluzioni outdoor apprezzate in Italia, ma anche a tutte le latitudini d’Europa fino all’Australia e agli Stati Uniti.

A pieno regime l’azienda impiega 140 collaboratori e l’età media in azienda non raggiunge i quarant’anni. «Ci avvaliamo dell’esperienza di chi è con noi da molto tempo – spiega il presidente Dino Orioli - ma è altrettanto vero che per nostra natura crediamo nel talento dei giovani che qui trovano un ambiente stimolante in cui crescere a seconda della propria attitudine».

La produzione è completamente italiana e avviene nella sede di Fagagna, in un edificio pluripremiato dalle più importanti riviste di architettura del mondo, vincitore di prestigiosi premi internazionali. Una sede nata anch’essa in terra friulana dagli architetti Piero Zucchi e Stefano Gri.

L’altro giorno si è conclusa la tre giorni per la presentazione della prima pergola bioclimatica, che sfrutta l’energia del sole e del vento per offrire un comfort climatico completamente naturale. L’evento, denominato Opera Day, ha preso il nome, appunto, da una delle novità nate nell’azienda dei fratelli Orioli. Tre giorni di cultura open air alla presenza di circa 200 rappresentanti di aziende giunte a Fagagna da tutta Italia.

«In realtà i modelli – spiega Edi Orioli - sono due e fanno parte della nuova serie Bioclimatic Planet. Si tratta di un prodotto molto avanzato per tecnica ed estetica. Abbiamo quindi deciso di presentarlo in maniera approfondita a tutta la nostra forza vendita italiana. E le vendite già volano, tanto che stiamo lavorando a pieno regime per soddisfare le richieste, sia quelle italiane che quelle estere».

La crescita esponenziale di Pratic in questi anni si deve a investimenti costanti in innovazione del prodotto e in risorse umane: «Una pergola o una tenda di qualità, progettata nel rispetto dell’ambiente circostante, con materiali e tecnologia che ne garantiscano funzionamento e bellezza nel tempo, può trasformare letteralmente un edificio e il suo utilizzo. E se per un’abitazione ciò si traduce in un importante elemento di comfort ed estetica, per chi ha un’attività commerciale diventa un mezzo formidabile per aumentare il fatturato e impreziosire il proprio locale. Con le nostre pergole, tende e dehors, infatti, ristoranti e bar aumentano considerevolmente lo spazio a disposizione per tutti i mesi dell’anno e in qualsiasi condizione meteo con un risultato pratico anche dal punto di vista della capacità di accogliere clientela».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto