Persecuzione all’ex compagna Scatta l’arresto per stalking

Spilimbergo, 50enne ai domiciliari: era stato ammonito dal questore a non molestare la donna. La ripetuta violazione del provvedimento all’origine dell’intervento da parte dell’autorità giudiziaria

SPILIMBERGO. Era stato già interessato da un provvedimento di allontamento conseguente ad un ammonimento da parte del questore per episodi di stalking nei confronti dell’ex compagna. Tale provvedimento è stato ripetutamente violato, motivo per cui per V.D., 50 anni, disoccupato, originario di Spilimbergo e residente nello Spilimberghese è stato arrestato dai carabinieri della cittadina del mosaico su disposizione dell’autorità giudiziaria, e sottoposto a regime domiciliare.

Le violazioni sono state accertate lo scorso anno. Una persecuzione nei confronti dell’ex compagna, che risiede in altra parte della provincia, configurabile nella fattispecie di reato di stalking. Persecuzione che non è mai venuta meno, nonostante l’intervento del questore che aveva disposto, in base al disposto legislativo, l’allontanamento dell’uomo dall’abitazione e dai luoghi frequentati dalla donna. Un caso, quest’ultimo, che evidenzia come gli atti persecutori nei confronti soprattutto di donne siano una realtà con la quale confrontarsi anche in una realtà “chiusa” come il Friuli, la destra Tagliamento.

I numeri, d’altro canto, parlano chiaro: nell’ambito delle attività anticrimine, il questore di Pordenone nel 2012 aveva emesso nove ammonimenti sulla base della legge sullo stalking. «I casi relativi a donne pedinate ed impaurite rappresentano il 14 percento del totale delle segnalazioni» era stato osservato recentemente dal Telefono rosa, sulla scorta della propria banca dati, il quale aveva sottolineato come le violenze avvengano nell’1 percento dai casi da parte di sconosciuti, ma anche come lo stalking sia un fenomeno in crescita (quattro violenze su cinque, s’era evidenziato, avvengono all’interno di una relazione sentimentale mentre solo una su 100 è opera di sconosciuti).

Lo stalking è un termine che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, provocando stati d’ansia e paura. È un comportamento penalmente rilevante anche nell’ordinamento italiano, inserito fra i cosiddetti atti persecutori (articolo 612 bis del codice penale). È anche denominato “sindrome del molestatore assillante”. Per sostenere le donne in provincia, dal 1997 opera l’associazione Voce Donna Onlus, la quale puào contare su uno specifico centro. Il sodalizio ha più volte approfondito con incontri e convegni organizzati nel Friuli occidentale le problematiche riferite allo stalking, un fenomeno tenuto sono particolare osservazione per le sue ricadute in ambito sociale. (d.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:stalking

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto