Piace il Rivierasca-show, boom di folla e iniziative - Le Foto
PORDENONE. Inizio di giornata decisamente grigio, all’insegna della pioggia ma poi, dal primo pomeriggio, il sole ha riportato i colori e la temperatura giusta per far decollare l’attesissima Festa sul Nonsel. Il risultato è stato un sabato da ricordare per la manifestazione organizzata da Propordenone onlus, Pro Loco Pordenone e associazione culturale “Sei di Pordenone se”, in collaborazione con decine di associazioni del territorio e con il sostegno di Comune, Provincia e Regione.
Una kermesse pensata per consentire ai pordenonesi di vivere finalmente appieno il Noncello tra cultura, spettacoli, mercatini e chioschi enogastronomici, nell’area tra la Santissima e piazzetta San Marco e via Codafora, e dall’imbarcadero fino a tutta la Rivierasca. E fino alla mezzanotte di oggi, sarà ancora divieto di transito in via Riviera del Pordenone, nel tratto compreso tra piazzale Filanda Marcolin e il parcheggio multipiano del Tribunale.
«Abbiamo fatto il botto. Fin dal pomeriggio l’afflusso di persone ha continuato a crescere e in serata si è arrivati al pienone, con migliaia di persone. Per mangiare ai chioschi bisogna fare la fila» ha sottolineato un soddisfatto Alessandro Da Re, “anima” dell’associazione “Sei di Pordenone se” e tra i principali promotori della manifestazione. «E pensare che la giornata era iniziata con la pioggia battente – ha aggiunto il presidente del sodalizio, Paolo Marson –. Poi, appena è uscito il sole la gente ha cominciato a uscire di casa e a raggiungere l’area lungo il fiume. Sicuramente, senza il maltempo della mattinata, la presenza sarebbe stata ancora più consistente».
Lungo la Rivierasca sono stati allestiti gli stand bianchi dedicati ad artigianato, arte, specialità enogastronomiche e tantissime iniziative di intrattenimento pensate per tutte le età. E poi concerti dal vivo, spettacoli di danza, laboratori di cucina, oltre a degustazioni ed happy hour negli stand di “Sei di Pordenone se” e dalla Pro Loco. Momenti di particolare suggestione anche grazie all’originale “Milonga sul Nonsel”, con la scuola di tango argentino El Abrazo Cerrado e la spettacolare esibizione di parkour, disciplina simile al free running con la Side Motion Crew davanti alla chiesa della Santissima.
Gli stand della Lavanda di Venzone hanno colorato anche piazza San Marco, evidenziando il “continuum” tra la zona lungo il fiume e il centro storico. Il programma del sabato è culminato con lo spettacolo delle “Fontane Danzanti in concerto” all’imbarcadero, nello scenario del Noncello illuminato e di fronte a un pubblico che è andato oltre le più rosee aspettative: il numero di spettatori è stato superiore rispetto a quello che ha caratterizzato il concerto-evento di Remo Anzovino la scorsa estate, sempre all'imbarcadero.
Eccoci al ricchissimo programma domenicale. Si comincia alle 9 con il raduno d’auto d’epoca “I favolosi anni ’60” a cura dell’associazione “Ruote del passato”, la fiera dell’hobbista, con creazioni fatte a mano, libri, fumetti e tanto altro, la mostra-scambio dedicata ad auto, moto e ricambi d’epoca, gli stand con i profumi della lavanda di Venzone, il nordic walking lungo le rive del Noncello, gli scacchi in piazza a cura del gruppo associazione San Gregorio, Tai chi yang a cura di Tecniche arti orientali, esibizione di arti marziali, i laboratori “Man in Pasta” e “Truccabimbi”.
Dalle 9.30 all’imbarcadero per l’intera giornata escursione fluviale sulla Pontoon Boat e canoe sul fiume. Alle 10 e alle 11.15 (due turni) visita guidata alla “città antica” a cura dell’associazione Sviluppo & Territorio (ritrovo sul ponte di Adamo ed Eva). Dalle 11 il Naonian happy hour, apertura dei chioschi enogastronomici della Pro loco sul ponte, esibizione di parkour, della Music Show Band and Majorettes di Prata di Pordenone e dalle 12 sfilata delle auto d’epoca.
Alle 14 cosplay contest karaoke a cura di Cosplay Saloon con giochi ed esibizioni, e sfilata conclusiva con premiazioni. Alle 16 l’iniziativa “Saliamo sul campanile” a cura di Sviluppo&territorio e Pueri Cantores, esibizioni di Showcooking e alle 18 ancora Naonian happy hour e riapertura dei chioschi enogastronomici sul ponte. Infine, alle 21 osservazione astronomica con il gruppo Astrofili Pordenonesi, alle 21.30 concerto jazz di chiusura con il Quintetto Bruno Cessel 5est all’imbarcadero (ingresso libero) e alle 23.30 chiusura della festa con le “Luci sul Nonsel”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto