Piancavallo, nevicata da record Tanto traffico, ma niente disagi
Come da previsione è nevicato a Piancavallo, ma senza disagi. Conclusa con successo la Coppa del mondo Master nonostante il tempo, si guarda alle prossime settimane in un ambiente da cartolina, come rimandano le immagini dalla stazione turistica. I metereologi lo avevano previsto: dopo la pausa di venerdì, con una incantevole giornata di sole e tanta neve, il sabato avrebbe riservato il ritorno delle precipitazioni.
Previsione rispettata, ieri: è nevicato per tutta la giornata, senza particolari disagi e non in maniera tale da compromette la normale attività. Impianti tutti aperti e funzionanti, mentre si è svolto l’ultimo slalom gigante dei Master.
La situazione è tornata alla normalità dopo l’eccezionale nevicata dei giorni scorsi. E anche la Aviano-Piancavallo ieri non ha dato problemi. «Le strade sono pulite – afferma l’assessore al Turismo Carlo Tassan Viol – e non ci sono stati problemi o disagi».
La strada è bianca negli ultimi tornanti «ma con le gomme da neve si procede senza problemi». La polizia municipale, invece, è stata impegnata in Castaldia per fare montare le catene a coloro che erano sprovvisti di gomme da neve, che avrebbero avuto una oggettiva difficoltà a salire con il rischio di bloccare il traffico. Il sistema, comunque, secondo l’assessore ha funzionato.
Le previsioni parlavano di 50 centimetri di neve attesa e di certo ne è caduta molta. Il sito di Promotur ieri pomeriggio indicava sulle piste una quantità di neve dai 150 ai 210 centimetri. A nevicata terminata l’altezza potrebbe aumentare.
La località turistica è stata animata sia per i Master sia per coloro che hanno deciso di sfidare il tempo e dedicarsi allo sci. Anche perché il paesaggio che rimandano le fotografie postate su internet e sui social network è da cartolina. Per oggi le previsioni sono migliori rispetto a ieri e impianti e operatori sono pronti ad accogliere i turisti.
L’ultima parte della stagione invernale, quindi, si annuncia con tanta neve. Occasione per rimediare alla prima parte della stagione, caratterizzata dalla assenza di precipitazioni. E bisognerà vedere come andrà nelle prossime settimane. Favorevole agli operatori il fatto che almeno quest’anno le vacanze di Pasqua avvengano durante la stagione invernale, con l’opportunità di recuperare tempo perduto a Natale.
Donatella Schettini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto