Piazza a Tolmezzo, la giunta va avanti col progetto Lenna-Burelli

L’elaborato è pronto a essere inviato alla Soprintendenza. La minoranza insiste: più guardiamo quel disegno e più ci sentiamo presi in giro.

Tolmezzo. Piazza. Telefoto Copyright /Foto Agency Anteprima Udine.
Tolmezzo. Piazza. Telefoto Copyright /Foto Agency Anteprima Udine.

TOLMEZZO. Il progetto Lenna-Burelli per la riqualificazione di piazza XX Settembre a Tolmezzo va avanti. A breve il progetto definitivo con le ultime modifiche sarà inviato alla Soprintendenza per le autorizzazioni richieste. Lo ha spiegato l’assessore comunale alle opere pubbliche di Tolmezzo, Valter Marcon, rispondendo, in Consiglio comunale, a un’interrogazione del consigliere di opposizione Mauro Saro, che chiedeva a che punto fosse l’iter per l’affidamento del progetto definitivo e se l’amministrazione comunale fosse disponibile a considerare «la possibilità di non procedere ulteriormente con il progetto risultato vincitore ma che a posteriori pecca di non originalità e di non rispetto di alcuni parametri inseriti nel concorso».

Nei mesi scorsi, come si ricorderà, diverse erano state le polemiche sul progetto di piazza XX Settembre: prima sull’opportunità che l’ex assessore regionale, poi senatore Vanni Lenna, come architetto progettasse la piazza, avendo seguito l’iter per il contributo di 2 milioni relativo all’intervento; poi sull’evidente somiglianza del progetto presentato per la piazza di Tolmezzo con quello presentato da Burelli per la stazione ferroviaria di Heidelberg; infine sullo stesso contributo concesso dalla Regione, su cui è stato presentato un esposto. Marcon ha spiegato che la progettazione definitiva è già stata affidata e che la versione definitiva presenta una fontana a raso che non fuoriesce dalla pavimentazione di Piazza XX Settembre con giochi d’acqua e con spruzzi che possano essere riadattati a seconda della direzione del vento.

«L’amministrazione comunale – ha detto Marcon - intende andare avanti con le varianti (la fontana) che abbiamo richiesto». Il sindaco Dario Zearo si è invece soffermato sulle firme raccolte per fermare il progetto, evidenziando come delle 464 firme, 356 siano di persone di Tolmezzo e 108 di altri comuni e del Friuli. Ad esse – ha spiegato - sarà data risposta, come prescritto, entro 60 giorni. Saro ha riposto di non capire come l’amministrazione comunale non si senta presa in giro di fronte ad un progetto riadattato e privo di riferimenti culturali legati a Tolmezzo. «Più lo guardo – ha detto Saro - più mi sembra un copia e incolla. Non capisco come il progettista riesca a far funzionare la meridiana con le ombre dei palazzi da lui disegnate. E il progetto, nonostante la mancata primogenitura, è di 53 mila euro. Questa piazza sarà lasciata in eredità. Questa è una presa in giro di cui voi vi assumente la responsabilità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto