Piscina coperta, a Spilimbergo migliorie a costo zero per il Comune

Arca nuoto si accolla i lavori in cambio della gestione sino al 2027. Cantieri avviati d’estate approfittando delle attività trasferite alla Favorita

SPILIMBERGO. Affidati all’impresa di costruzioni Gerometta, sono cominciati da qualche giorno, senza compromettere le attività del sodalizio, i lavori di adeguamento e manutenzione della piscina coperta di proprietà comunale, gestita dalla società sportiva dilettantistica Arca nuoto, che ha in mano gli impianti natatori della Favorita.

L’intervento, già inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2014-2016, prevede in particolare la sistemazione del tetto e dell’impianto idrico-sanitario, oltre ad adeguamenti strutturali necessari per garantire un’ottimale fruizione della piscina, compreso l’ampliamento degli spogliatoi.

Finanziariamente, l’onere sarà quasi del tutto a carico del gestore, che in cambio ha ottenuto una proroga della scadenza della convenzione per la gestione degli impianti sino al 2027.

Il costo complessivo dell’opera è di 350 mila euro, di cui solamente 30 mila a carico del Comune. Un bel risparmio, per l’amministrazione municipale di Spilimbergo, che potrà così contare su un importante intervento di riqualificazione della piscina “a costo zero” o quasi per le proprie casse.

Intervento che segue di qualche anno quelli di revisione impiantistica della piscina scoperta (in questo caso, finanziato da fondi provinciali, da un contributo annuo ventennale della Regione e da fondi di bilancio propri del Comune) e di completamento del secondo piano della piscina coperta.

Un intervento che non incide minimamente sulle attività di Arca, che può contare per la stagione estiva sulla vasca olimpionica esterna e su una vasca più piccola ad uso esclusivo dei bambini. Complice la calura di queste ultime settimane, sono entrambe particolarmente gettonate.

L'orario di apertura al pubblico per il nuoto libero è dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20, il sabato dalle 10 alle 19, la domenica e i festivi dalle 9 alle 19. Il costo degli ingressi resta competitivo, con prezzi che vanno dai 6 euro dell’ingresso feriale (5 euro ridotto) ai 7,50 euro per l’ingresso intero festivo (5,50 euro ridotto il sabato e nei giorni festivi).

L’ingresso è gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni. Non mancano le offerte, come la possibilità di usufruire di riduzioni per le famiglie e la sempre vantaggiosa formula degli abbonamenti: è di 50 euro il costo di un abbonamento “normale” comprensivo di dieci ingressi, che diventano 40 euro per chi volesse acquistare un abbonamento “speciale”, ad hoc per coloro che intendessero sfruttare dal lunedì al sabato la pausa pranzo o dal lunedì al venerdì le ore serali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto