Piste e impianti al top sui monti non solo sci

Settimana da tutto esaurito con escursioni, ciaspolate e giochi
Ravascletto 21 Febbraio 2016. Sciatori e villeggiani a Tezzazza Tamai sullo Zoncolan. Petrussi Foto Press
Ravascletto 21 Febbraio 2016. Sciatori e villeggiani a Tezzazza Tamai sullo Zoncolan. Petrussi Foto Press

UDINE. Piste aperte, con almeno 30 centimetri di neve fresca ed escursioni per tutti i gusti. L’arco montano friulano dà il meglio di sè con poli sciistici al top. Ottime le condizioni di piste e impianti, a partire da Tarvisio che esibisce un comprensorio perfettamente innevato.

Dopo la nevicata del 13 gennaio le condizioni sono eccellenti: sulle piste ci sono dai 30 ai 50 centimetri di neve, gli impianti di risalita aprono dalle 9 alle 16. Ottime le condizioni sulla Duca D’Aosta, su Florianca e Di Prampero, aperta anche in notturna. Ma per chi preferisce altri divertimenti si può approfittare del Gold snow park, del sentiero degli animali, oppure accedere al parco giochi, che apre la pista slittini, l’area gonfiabili e lo snowtubing a partire dalle 10. Stesso orario per salire sul bob a rotaia con unico giorno di chiusura il lunedì.

A Sella Nevea le piste offrono dai 45 ai 65 centimetri di neve, eccezion fatta per Azzurra 2, Prevala e Rifugio Cai 2; i poli sono tutti attrezzati per accogliere gli appassionati di sci, perfettamente funzionanti la telecabina Canin, il tappeto campo scuola, la sciovia azzurra del Poviz e la seggiovia Gilberti. Una quarantina di centimetri di neve nel polo sciistico di Ravascletto-Zoncolan dove sono chiuse solo le piste Variante Zoncolan 2, Tamai 3, Arena Freestyle, Skiweg Arvenis 2, Tamai e Pozza. Impianti in funzione ovunque, tranne la seggiovia a due posti Cima Tamai e l’arena freestyle.

Ravascletto 21 Febbraio 2016. Sciatori e villeggiani a Tezzazza Tamai sullo Zoncolan. Petrussi Foto Press
Ravascletto 21 Febbraio 2016. Sciatori e villeggiani a Tezzazza Tamai sullo Zoncolan. Petrussi Foto Press

Il polo sciistico di Forni di Sopra offre un manto di 30-40 centimetri sulle piste (chiuso solo lo skyweg Alto Varmost 3 e Varmost 2), mentre gli impianti saranno tutti operativi nell’arco della prossima settimana. Chi è in vena potrà sbizzarrirsi fra la pista slittini, il pattinaggio su ghiaccio, il centro sportivo e l’area gonfiabili.

A Sauris neve programmata fra i 20 e i 40 centimetri sulle piste, aperto il campo scuola sabato e domenica e la pista Sauris di Sotto, eccetto lunedì e mercoledì, impianti funzionanti il tappeto Sauris di Sopra, sabato e domenica, e la sciovia Sauris di Sotto, eccetto lunedì e mercoledì.

Neve programmata al Piancavallo con oltre una trentina di centimetri sulle piste. Uniche interdizioni per la variante Salomon, Caprioli 1 e il tappeto Genzianella (sul quale si potrà comunque sciare domenica). Quanto alle strutture, si potrà scegliere fra il bob su rotaia, il funk pub, nevelandia con parco giochi, gonfiabili campo scuola, pista slittini e il palaghiaccio.

Fin qui le attività prettamente sportive, ma il calendario di iniziative predisposto dalla montagna friulana sa offrire altro. Tarvisio propone passeggiate con guida naturalistica ed escursioni con cadenza giornaliera, camminate in notturna, tornei e ciaspolate, mentre a Valbruna si può viaggiare in slitta o in carrozza trainata da cavalli.

Arta si gioca la carta delle Terme con la serata Augfuss e quella slow food stasera, domani c’è il Winter trail training e uno spettacolo teatrale con “La famee Addams” e domenica la passeggiata in carrozza. Sutrio la butta in musica domani con Remember Picchio rosso e stasera va di ciaspole. A Forni domani c’è il Pork fest, lo Snow bike night e l’escursione di scialpinismo, Sauris propone uscite con le ciaspole con cadenza quotidiana, passeggiate in slitta e corsi di intaglio maschere.

Difficile annoiarsi con un’offerta così ricca.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismomontagna

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto