Più autovelox in autostrada, aumentano i controlli in A4: Trieste-Venezia sotto tiro

Occhi vigili sul grande esodo. In autostrada aumentano gli autovelox, e non solo nell’area di cantiere. Sono 16 – a oggi – le postazioni installate in A4, direzione Trieste e direzione Venezia, in A23 e sull’interconnessione della A4 con la A57. La dissuasione dall’eccesso di velocità è il primo obiettivo, tanto più che i lavori in atto per la realizzazione della terza corsia sulla A4 impongono restringimenti di carreggiata, cambio di corsie, la cancellazione della corsia di emergenza in alcuni tratti. Conseguenti sono gli adeguamenti, al ribasso, della velocità, con limiti di 60 chilometri orari in alcuni tratti e divieti di sorpasso per i mezzi pesanti, e non solo, in altri. La mappa dei dispositivi è rintracciabile nel grafico che pubblichiamo qui sopra. La novità è senz’altro l’installazione dell’apparecchiatura per la rilevazione della velocità sulla A23 in direzione sud al chilometro 3 e al chilometro 0, 5 sul nodo in direzione Venezia. Altro tele-rilevatore sul nodo tra A4 e A57. I restanti autovelox sono quasi esclusivamente presenti nelle aree di cantiere dell’autostrada Venezia-Trieste.
Non bastasse, il piano operativo di Autovie Venete predisposto per la gestione delle criticità, prevede anche un incremento della presenza delle pattuglie della Polstrada su tutta la rete, con almeno una pattuglia per ogni “quadrante” di competenza dei distaccamenti di San Donà di Piave, Palmanova, Gorizia, Pordenone (che presidia la A28), che diventano due negli orari di maggiore traffico.
Prudenza, dunque. Non solo per evitare le sanzioni per eccesso di velocità, ma anche per assicurare a se stessi e agli altri la massima sicurezza in quello che si preannuncia come un altro week end dal bollino nero a causa dell’esodo per le vacanze. Tanto più se si transita su un’autostrada-cantiere. Le modifiche alla viabilità di questo mese di agosto interessano sia il tratto tra Portogruaro e il nodo con la A23 verso Trieste (che vede un restringimento dalla carreggiata con traffico deviato su due corsie a larghezza ridotta, limiti di velocità tra 80 e i 60 chilometri orari e divieti di sorpasso) che la direttrice opposta verso Venezia dove, anche qui, le carreggiate sono più strette e a sole due corsie, limiti di velocità ridotti a 60 chilometri orari, divieti di sorpasso che in un tratto sono riservati ai camion e in un altro sono imposti a tutti i veicoli.
Per questo fine settimana Autovie prevede traffico molto intenso su tutta la rete, con stime di transito che arrivano a 180 mila veicoli al giorno. Tra i consigli, prima di mettersi in viaggio, quello di informarsi sulla situazione (consultando il sito InfoViaggiando, disponibile anche in versione app che mette a disposizione una mappa interattiva, webcam, notiziario vocale; il numero verde 800.99.60.99). Se si è già in autostrada i pannelli a messaggio variabile (complessivamente 107) segnalano la presenza di incidenti o code.
Infine il piano operativo estivo della concessionaria conta 230 persone al lavoro sulle 24 ore tra tecnici degli impianti, operatori di sala radio, manutentori, esattori e ausiliari del traffico dotati di 25 automezzi di cui 14 furgoni, 4 pick-up attrezzati con “forche” per sollevare veicoli, 2 scooter, 1 pick-up, 2 veicoli di servizio e 2 autocarri frigo, a cui si sommano ulteriori misure come soccorsi meccanici potenziati, soccorsi sanitari posizionati in punti strategici ecc.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto