Più servizi agli utenti col nuovo Punto Enel aperto in via Feletto
Maggior presenza sul territorio e un servizio che punta a essere sempre più vicino all’utente per offrire migliori e immediate risposte. È stato inaugurato ieri il nuovo Punto Enel di via Feletto 73, secondo in città dopo quello di via Diaz (e a breve è prevista una terza apertura). Si tratta di un negozio partner che sarà in grado di soddisfare tutte le esigenze dei clienti, dalle pratiche contrattuali, alla verifica di consumi e pagamenti, alle nuove proposte per migliorare l’efficienza energetica. Un vero e proprio sportello sul territorio che consente di offrire un servizio in più ai cittadini, anche perché la posizione scelta è baricentrica rispetto a centro città e zona commerciale e l’ufficio sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30 con orario continuato per agevolare i lavoratori. A intraprendere una nuova avventura nel mondo Enel la titolare del punto, Elena Battista, di Tavagnacco, che ha deciso di aprire la nuova attività e farsi affiancare da due collaboratrici. E il progetto PuntiEnel negozio partner, avviato da qualche anno, si sta rivelando di grande utilità – fa sapere l’azienda attraverso Luca Laurenti, Channel manager dei negozi partner per il Fvg e Mauro Casalegno, responsabile negozi per il Triveneto – per molti clienti che, grazie all’assistenza diretta di un operatore, trovano una soluzione rapida alle loro richieste. Un canale che, ha spiegato Casalegno, ricordando che nell’area del Triveneto i punti sono 43, l’azienda predilige per «rimanere sul territorio e vicino al cliente finale", mentre Laurenti ha rimarcato che "Enel è presente in tutta la regione con 14 sportelli, in aggiunta ai quattro punti diretti dei capoluoghi, e questi spazi sono luoghi in cui trovare risposte e scoprire offerte e soluzioni anche nell’ambito dell’energia rinnovabile». Sul tema è intervenuto l’assessore comunale alla Mobilità e ambiente Enrico Pizza, ribadendo che «investire sull’energia pulita è il futuro e anche Udine dal prossimo anno partirà con progetti in supporto alla mobilità sostenibile, con punti di ricarica per auto elettriche e un sistema di car sharing».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto