Pizzeria nell’ex Caffè Ottelio: la prima in piazza San Giacomo

Dopo Milano, Bergamo e Trieste, il marchio “Assaje” entra nel centro di Udine. Giovedì 6 giugno la festa, lunedì l’apertura. «Non conosciamo la città, è una scommessa»
Udine 05 giugno 2019 pizzeria assaje Agenzia Petrussi foto Massimo Turco
Udine 05 giugno 2019 pizzeria assaje Agenzia Petrussi foto Massimo Turco

UDINE. Apre, per la prima volta, una pizzeria in piazza San Giacomo. Nel salotto buono della città sbarca “Assaje” che dopo aver inaugurato i locali di Milano, Bergamo e Trieste, ha scelto il cuore di Udine per continuare a crescere.

Da lunedì la pizzeria e friggitoria espressione della napoletanità sarà negli spazi dell’ex Caffè Ottelio. Ma questa sera alle 20, i nuovi gestori si presenteranno alla città organizzando una festa di inaugurazione con buffet gratuito e musica dal vivo insieme agli “Effetto Alchemy”.

Un nuovo locale che apre è certamente una buona notizia, se poi questo accade nel salotto di Udine, luogo di passaggio privilegiato di residenti e turisti, fa ancora più piacere. Anche perché non era certamente bello vedere le serrande abbassate in un luogo così centrale. Forse, non tutti si aspettavano una pizzeria.

«Siamo una società che si occupa di ristorazione dal 2010 con i marchi “Trattoria Caprese” e “Assaje” – spiega il responsabile del locale udinese, Francesco Starita –. Con quest’ultimo brand siamo già presenti nel Nord Italia con cinque attività: due a Milano, una a Bergamo e una a Trieste. Ora arriviamo a Udine, dove le aspettative sono molto alte: non conosciamo bene la città, quindi consideriamo questa apertura una scommessa, ma siamo molto fiduciosi».

L’ex Ottelio è stato rimesso a nuovo per venire incontro alle esigenze di “Assaje”, ma la struttura interna non è stata stravolta. Tra le novità principali, c’è lo spazio ricavato per posizionare due grandi forni per cucinare la pizze, «forni a gas – precisa Starita – perché per la tipologia dei nostri impasti è necessaria una cottura più delicata e asciutta».

“Assaje” propone pizza tradizionale, contemporanea e gourmet, affidandosi alle sapienti mani del maestro pizzaiolo Antonio Tammaro. Ma non mancheranno le selezioni di fritture e i piatti a base di mozzarella campana abbinata ad affettati vari.

«Per noi la qualità delle materie prime è una priorità e puntiamo proprio su questo per distinguerci – chiarisce il responsabile –. Nel locale lavoreranno una quindicina di persone distribuite tra cucina, pizzeria e sala. Saranno per lo più napoletani, visto che vogliamo mantenere la caratterizzazione partenopea anche con il personale. Ma ci sarà anche qualche aiutante del posto, non siamo mica razzisti», scherza Starita.

Una catena, quella di “Assaje”, certificata da Alessandro Borghese: il suo format tv 4 Ristoranti, infatti, ha coinvolto uno dei locali di Milano che pur senza riuscire a vincere la puntata, ha ottenuto i voti migliori da parte dello chef. «Questo ci ha portato un riscontro di pubblico notevole», ammette Starita, che si augura lo stesso effetto anche a Udine, grazie anche alla posizione privilegiata del locale.

In quegli spazi, dal 1995 e fino al 2016, c’è stato il Caffè Ottelio, diventato punto di riferimento per pranzi fugaci e apritivi. Dopo una breve parentesi come bistrot, oggi il locale torna ad animarsi in stile partenopeo. Battesimo del fuoco sarà la fase finale dei Campionati Europei Under 21 di calcio, nella seconda metà di giugno, con i tifosi austriaci, tedeschi e danesi che certamente vorranno provare la pizza napoletana anche in chiave rivisitata.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto