Plastic free in Friuli: piccoli o grandi progetti, segnalateci le vostre iniziative

UDINE. A Lignano le spiagge hanno detto addio a cannucce, piatti, contenitori vari e cucchiaini per il gelato. In una scuola del Pordenonese a ogni studente è stata distribuita una borraccia per eliminare del tutto le bottiglie di plastica e in molte amministrazioni comunali si sta discutendo sull’introdurre nuove misure a favore dell’ambiente. O ancora al Messaggero Veneto e al Piccolo abbiamo lasciato perdere bottiglie e bicchieri monouso per far spazio a borracce e tazze di cartone compostabile. Sembreranno piccoli passi ma sono iniziative che guardano a un grande obiettivo: la salute del pianeta.
In tutto il Friuli Venezia Giulia si stanno moltiplicando le iniziative “plastic free” mirate alla tutela dell’ambiente: ognuno ci mette del suo. Aziende grandi e piccole, comuni e partecipate, scuole e società sportive. E poi le famiglie, vere squadre anti-spreco pronte a combattere per un mondo meno inquinato.
SEGNALATECI IL VOSTRO PROGETTO
Piccolo o grande che sia il vostro progetto ci interessa. Vogliamo raccontare quali sono i gesti quotidiani di chi pensa al bene dell’ambiente. L’iniziativa è rivolta a tutti: pubblico e privato, scuole, associazioni sportive, gruppi d’acquisto solidale e associazionismo ambientalista.
(se avete dubbi su come compilare il form, continuate a leggere sotto il questionario)
LE ISTRUZIONI
Abbiamo creato un questionario da compilare che trovate qui in alto. Come funziona? Vi chiediamo innanzitutto chi siete: una famiglia, un’associazione, un’azienda o una scuola. Una volta cliccata questa casellina, nella seconda domanda va indicata la città dalla quale ci scrivete o il territorio di riferimento per il vostro progetto plastic free. Questa informazione ci servirà a mappare tutte le iniziative in regione e a costruire un database ricco di segnalazioni da declinare su tutte le nostre piattaforme: qui sul giornale, sul sito e sui social.
Per parlare di voi abbiamo bisogno di sapere qualcosa in più sul vostro impegno green. Ecco allora la sezione “il vostro progetto”. Qui vi chiediamo di descrivere in sintesi come, giorno dopo giorno, date una mano all’ambiente. Infine l’ultimo riquadro è dedicato alla vostra mail: non diffonderemo i vostri dati, ci servono solo per ricontattarvi e avere maggiori informazioni.
Bastano davvero pochi minuti per compilare il form e creare uno speciale per condividere le buone pratiche e sperare in un 2020 più ecosostenibile.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto