Pnlegge 2018, eventi tutto l’anno anche fuori provincia

PORDENONE. La Fondazione Pordenonelegge diventa un’agenzia culturale che esporta il modello del festival per tutta la durata dell’anno e anche oltre il confine cittadino.
E’ questa la prossima sfida che la Fondazione intende realizzare assieme al Comune, partner privilegiato e anima pulsante della manifestazione.
E’ quanto emerso nel corso della festa di ringraziamento della 17ª edizione del festival, durante la quale sono stati premiati i vincitori del concorso Fotografa Pordenone.
Agenzia di cultura. «La Fondazione Pordenonelegge è un’agenzia culturale che si mette a disposizione del territorio, sia in Friuli Venezia Giulia che fuori». Così il presidente Giovanni Pavan nell’intervento di saluto e ringraziamento per l’ottima riuscita di Pordenonelegge 2016.
Il riferimento è stato al progetto che vede il Comune partner principale per coinvolgere in vari eventi che durino tutto l’anno varie zone della città, i quartieri in primis.
«Il Comune è parte attiva e lo sarà sempre – ha commentato l’assessore alla cultura Pietro Tropeano -. L’anno prossimo Pordenonelegge sarà maggiorenne e potrà diventare un evento con riscontri che durino tutto l’anno».
Insomma, il progetto in itinere, che sarà elaborato nel corso di incontri futuri tra Fondazione e Comune, è che Pordenonelegge possa essere esportato e diventare un brand dell’intera città.
Amici di solidarietà. Sfiorano i duemila gli amici di Pordenonelegge. Un numero che, oltre a fornire la cifra del gradimento del pubblico per questo festival, quest’anno ha contribuito economicamente a dare una mano alle popolazioni terremotate del centro Italia.
Infatti, due euro per ogni amico saranno devoluti in beneficenza a favore di un obiettivo culturale in uno dei comuni colpiti dal sisma.
«Abbiamo contattato la Regione e, attraverso la protezione civile, sarà individuato il destinatario di questo contributo solidale» ha riferito la direttrice Michela Zin. In totale, dunque, quattromila euro.
La torta. Gialla, con un gatto nero sornione (che tiene tra le zampe un angelo) disegnato da Ugo Furlan, è stata preparata dal panificio Follador.
Coltello alla mano, il vicepresidente della Regione Bolzonello, l’assessore Tropeano, Pavan, Zin e i curatori Villalta, Garlini e Gasparet, hanno eseguito il taglio di rito.
I vincitori. In occasione del festoso abbraccio promosso dalla Fondazione sono stati annunciati i vincitori del concorso fotografa #pnlegge 2016 scelti dalla giuria composta da Angela Biancat, Gigi Cozzarin, Antonio Liberti, Alberto Gralini e Zeno Zanetti. Durante il concorso sono stati valutati un migliaio di scatti.
Ecco i vincitori: “Pordenone si colora di giallo” di Benedetta Storti (bennystorti), “Pordenone ama i libri” di Alberto De Zan (albert zanzan), “Pordenone incontra gli autori” di Sara Tubaro (mathsara), “Pordenone in pausa” di Lorena Turchetto (lorenaturchetto) e infine “Pordenonelegge in festa” di Rossana Manicardi (roxberry).
Ognuno dei premiati ha ricevuto un eBook reader offerto da Zanetti Export, partner del festival e del concorso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto