Pordenone, da trent’anni il Circolo dà voce a cultura e arte
PORDENONE. Festa di compleanno per il Circolo della cultura e delle arti di Pordenone, giunto al traguardo dei 30 anni, dopo un lungo e mai interrotto viaggio nel panorama letterario e dell’arte in genere.
Domani, alle 17.30, nell’ex convento di San Francesco, cerimonia con i saluti, il brindisi di rito, un filmato realizzato da Pietro Domenico Ingrao per rivivere le tappe importanti della storia dell’associazione e il concerto d’arpe della scuola Salvador Gandino.
Nato nel 1985, il Circolo ha via via assunto un ruolo fondamentale nel tessuto culturale della città, sempre lavorando con l’obiettivo di dare contemporaneamente voce alla cultura locale e portare a Pordenone importanti personalità del mondo della cultura. Ecco, quindi, 30 anni di “Incontri con l’autore”, segno distintivo dell’attività, che hanno permesso di portare a Pordenone da Dacia Maraini a Michele Prisco, da Lalla Romano ad Andrea Camilleri, da Mario Luzi a Giorgio Faletti, da Fulvio Tomizza a Sergio Romano, da Isabella Bossi Fedrigotti a Paolo Maurensig, da Pino Roveredo a Melania Mazzucco, da Sandra Petrignani a Stefano Zecchi (per citarne alcuni). Nel corso degli anni l’associazione ha ampliato le proposte, allargando lo sguardo ai fermenti della letteratura giovanile, alle conversazioni di specialisti e docenti universitari, agli scrittori della Mitteleuropa, ai non professionisti, che si sono cimentati nell’arte dello scrivere riscuotendo grande successo. E poi l’amore per la musica e dunque le conversazioni sulla lirica e con momenti di ascolto e di rappresentazione dal vivo, sino a veri e propri concerti ed eventi musicali, senza trascurare le arti figurative, l’ultima frontiera in cui il Circolo si sta cimentando.
Tredici i presidenti che si sono succeduti, a partire da Francesco Spadaro per arrivare a Vera Casagrande, eletta da poco, da 15 anni socia del Circolo, un passato da stilista e imprenditrice, oggi anche cerimoniera e presidente del comitato soci del Lions Naonis. I componenti del nuovo direttivo sono Mirna Carlet (attiva past president), Carla Paoloni, Iva Mari, Maria Teresa Zenga, Cecilia Gerardi e Alessandro Pazzaglia. Ci sono poi ex presidenti che sono figure storiche del Circolo, come Franca Benvenuti, che oggi si dedica in particolare alla comunicazione e promozione sui social, Anna Maria Piccolo Stella, che nella sua presidenza aveva voluto privilegiare i giovani e la storia, o Mariolina Brosadola che assieme a Pietro Ingrao offre un contributo significativo all’attività. Con lo sguardo alle “meraviglie della nostra zona” è intanto già stato avviato il programma della nuova stagione del Circolo, che sino a dicembre prevede numerosi appuntamenti, fra i quali anche l’incontro con la scrittrice Melania Mazzucco nell’ambito di Pordenonelegge.
Cristina Savi
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto