Pordenone, “panettoni” anti-attentati a Ortogiardino

Rassegna al via in Fiera, obiettivo 65 mila visitatori. E in piazza XX Settembre inaugurazione del bosco delle farfalle

PORDENONE. Al via Ortogiardino, per la prima volta blindata. “Panettoni” anti-terrorismo in cemento, davanti alla fiera, modifica dell’orario di inaugurazione del giardino di piazza XX Settembre per motivi meteo, per una settimana Pordenone è città dei fiori e delle piante.

Terrorismo. Erano già stati sperimentati per la festa di Capodanno in centro. Tornano, per una delle manifestazioni più importanti, affollate e di dimensioni internazionali, i “panettoni” in cemento davanti a tutti gli ingressi del quartiere fieristico di viale Treviso. In prossimità dei cancelli e delle biglietterie sono state create delle isole pedonali protette da “panettoni” e fioriere in cemento armato.

Giardino in centro. L’inaugurazione del giardino urbano, in piazza XX Settembre a Pordenone, è anticipata alle 10. Inizialmente era prevista alle 12.15, ma viste le previsioni meteo per la tarda mattinata il Comune ha deciso appunto di anticiparla. Dopo il taglio del nastro, intrattenimento musicale con il maestro Gianni Fassetta accompagnato dai suoi allievi al violoncello, flauto e due fisarmoniche.

Ortogiardino. Si inaugura l’edizione numero 38 del salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo, aperto sino a domenica 12 marzo. Cerimonia di apertura alle 11 nella hall dell’ingresso centrale con i saluti del presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti, dell’assessore comunale Cristina Amirante, del vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello del vicepresidente della Camera di commercio Cesare Bertoia, di Carlo Teghil, assessore alla Provincia di Udine, Fabio Pasqualini, vicepresidente nazionale dell’Associazione architetti paesaggisti, Roberta Gueli di Parco Giardino Sigurtà.

I numeri. Attesi oltre 65 mila visitatori nelle nove giornate, in arrivo da tutto il Nordest, ma anche da Slovenia e Croazia. Solo nel primo weekend sono oltre duemila i biglietti già prenotati da comitive. Una bella vetrina per gli oltre 300 espositori (vivai, floricoltori, rivenditori di bulbi e sementi, concimi, attrezzature per il giardinaggio, mobili per esterni, tende da sole, gazebi) e anche per Pordenone.

A tutti i visitatori sarà consegnato un coupon per visitare a un euro gli spazi culturali cittadini e per entrare nella pista di pattinaggio con 3 euro invece di 5.

I primi eventi. Uno dei partner di Ortogiardino è l’Associazione giardinieri professionisti che organizza, oggi alle 14 nella sala del padiglione 5 il convegno “Giardinieri professionisti: cultura e qualità del verde in ambito urbano”. Al Padiglione 3, inoltre, si può trovare il mercato di Campagna Amica della Coldiretti.

Trasporti agevolati. Pordenone Fiere mette in vendita negli info-point dell’ingresso Nord e Centrale un trolley griffato a 7 euro. Per chi acquista piante molto grandi sarà attivo (solo sabato e domenica dalle 14 alle 19) un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud dove le auto potranno entrare nel quartiere fieristico. Sempre qui i visitatori potranno anche noleggiare capienti carrelli per il trasporto dei materiali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:terrorismo

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto