Pordenonelegge al via con l’incognita Alitalia
Alle 11 il primo degli appuntamenti culturali che animeranno il centro fino a domenica. Il tempo dovrebbe reggere
Si alza il sipario sulla festa del libro con gli autori di Pordenone: da oggi l’anteprima, mentre domani si entra nel vivo. Grande effervescenza nelle sedi di Concentro e dello staff artistico guidato da Gian Mario Villalta con due incognite: il tempo, che dovrebbe tenere, e la vertenza Alitalia. Mai avrebbero pensato, qualche mese fa, gli organizzatori di Pordenonelegge che le sorti della compagnia di bandiera avrebbero potuto influenzare la festa del libro con gli autori. Il problema è rappresentato dal fatto che sono una trentina i viaggi aerei programmati dalla segreteria organizzativa di Concentro per portare gli scrittori a Pordenone, alcuni dei quali dall’estero (Francia, Turchia, Stati Uniti e Russia, solo per citare alcune Nazioni di provenienza). La preoccupazione è che eventuali scioperi a sorpresa o la cancellazione di alcuni voli, vista la difficile trattativa in corso sotto la spada di Damocle del fallimento, possano bloccare alcuni ospiti. «Siamo col fiato sospeso – afferma il direttore artistico, Gian Mario Villalta – anche se ci siamo premuniti con tutti gli accorgimenti del caso». A spiegarli la responsabile organizzativa di Concentro: «In accordo con l’agenzia di viaggio che segue per noi le trasferte – afferma Michela Zin – abbiamo predisposto già prenotazioni su eventuali voli alternativi, come pure, per le distanze più brevi, trasferte in macchina». Al momento attuale tutte le oltre 200 presenze sono confermate, anche se sta nell’ordine delle cose che all’ultimo minuto qualche inconveniente possa far declinare gli inviti. Pressoché montate tutte le tensostrutture: ieri pomeriggio, dopo la conclusione del consueto mercato del mercoledì, sono iniziati i lavori in piazza della Motta; oggi sarà la volta dei cinque gazebo allineati in piazza Ospedale Vecchio. Da oggi, come accennato, l’anteprima: alle 11 l’inagurazione della mostra alla galleria “La Roggia” e alle 16 l’incontro dedicato a Palisensti sull’arte contemporanea, nel palazzo della Provincia. Dopo un’ora un nuovo omaggio a Federico Tavan in biblioteca, con Giancarlo Pauletto, e alle 19 l’inaugurazione della mostra Eco-shots al Best Western. Gli appuntamenti di punta, però, come da qualche anno a questa parte, sono dedicati a Pier Paolo Pasolini nell’ex Convento di San Francesco: alle 18 “Volgar’eloquio” a cura di Roberto Chiesi con Alfonso Berardinelli; alle 21 “Straziante bellezza del creato”, letture e pensieri intorno all’opera del poeta di Casarsa di Marco Baliani.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video