Posso fare golf e tennis? Dieci domande e risposte per tutti gli sportivi
In Friuli sono consentiti sport come come equitazione, golf e tennis. Lo ha stabilito il presidente della Regione Massiliano Fedriga con l'ordinanza firmata domenica 3 maggio. Sono state riaperte le ville e i giardini comunali, ma non le aree gioco per bambini. Si può fare jogging senza essere vicolati dalla vicinanza alla propria abitazione. Ma quali altri sport e attività all'aria aperta sono permesse? Ecco un vademecum in dieci domande e risposte dopo il decreto firmato dal presidente del consiglio Giuseppe Conte e dal ministro della salute Roberto Speranza e l'integrazione dell'ordinanza di Fedriga.
CORONAVIRUS, I DATI
1. Chi può tornare ad allenarsi?
Da lunedì 4 maggio possono allenarsi gli atleti professionisti e non professionisti che preparano i Giochi olimpici e paralimpici più gli atleti cosiddetti di interesse nazionale. Ciò è consentito solamente per chi pratica uno sport individuale. La decisione è nelle mani di Coni, Comitato paralimpico e federazioni sportive.
2. In Friuli Venezia Giulia?
E' consentita, in forma individuale o in coppia o con i componenti del nucleo familiare convivente, l’attività motoria e sportiva, come - a titolo esemplificativo e non esaustivo - ciclismo, corsa, tiro con l’arco, equitazione, tennis, golf, vela e motociclismo. E’ vietato l’utilizzo degli spogliatoi;
3. Qual è la distanza interpersonale da mantenere?
L'attività dovrà prevedere il distanziamento minimo fra le persone: per l’attività motoria è di un metro, per quella sportiva è di due.
4. Quando potranno riprendere gli sport di squadra?
Non c'è una data precisa, anche se si parla del 18 maggio. All momento c’è soltanto l’l'apertura del premier, poichè il decreto si concentra solo sulle riaperture del 4 maggio.
5. E la ripresa della serie A?
Il ministro Vincenzo Spadafora ha preferito mettere le mani avanti, affermando che "Non è detto che si ricominci".
6. Quali sono gli impianti sportivi che possono riaperti?
Potranno riaprire piscine, centri natatori e sportivi funzionali agli allenamenti degli atleti professionisti e non professionisti che preparano i Giochi olimpici e paralimpici e degli atleti di interesse nazionale.
7. Quali sono gli impianti che non possono riaprire?
Restano invece chiuse palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere.
8. Che cosa si può fare all’aria aperta?
Da lunedì 4 maggio si potrà praticare jogging libero anche lontano da casa. E' consentito passeggiare, correre, andare in bicicletta senza limitazioni (anche al di fuori del comune di residenza, visto che il nuovo Dpcm non parla di confini comunali) ma sempre in forma individuale e rispettando la distanza interpersonale. Il Viminale ha segnalato, inoltre, che non è possibile andare in due in moto, in quanto è impossibile rispettare la distanza minima di un metro: limiti che vengono meno se i mezzi sono utilizzati da persone conviventi (deve risultare dai documenti la convivenza nella stessa abitazione).
9. Si può andare ai giardini pubblici?
Dal 4 maggio è consentito andare nei giardini, nelle ville e nei parchi pubblici. Gli accessi potrebbero essere contingentati per evitare assembramenti. Non si potrà andare, invece, nelle aree gioco attrezzate per bambini.
10. E gli sport ibridi?
Sono quelli sport a metà fra discipline individuali o di squadra, come ad esempio canottaggio e canoa sui quali non ci sono ancora linee guida. Il ministro Spadafora incontrerà il Comitato tecnico-scientifico per parlare delle dinamiche della riapertura sport per sport anche in base allo studio inviato dal Coni a cura del Politecnico di Torino sulla classificazione delle discipline per livello di rischio contagio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto