Posso invitare gli amici a cena? E andare in un rifugio in montagna? Domande e risposte sulla fase 2

È arrivato da Conte via libera che i governatori attendevano per dare un’ampia sforbiciata a metri di distanziamento e regole a volte un po’ cervellotiche delle linee guida di Inail e Iss. Ma a dettare la cornice del secondo step della fase 2 è il decreto legge che a sua volta rimanda a un Dpcm per i dettagli.
Prima di tutto da lunedì 18 maggio non sarà più necessaria l’autocertificazione per uscire di casa, salvo che non si debbano varcare i confini della propria regione. Cosa possibile solo a partire dal 3 giugno. E dalla stessa data sarà possibile entrare in Italia dai paesi Ue dell’aera Schengen, compresi Svizzera e Monaco, senza l’obbligo della quarantena di 14 giorni. Una boccata d’ossigeno per la nostra stremata industria turistica. Il pressing dei governatori su Conte ha poi fatto saltare la parte del decreto che lasciava si alle regioni la possibilità di riaprire sulla base di propri protocolli, ma «nel rispetto delle linee guida nazionali».
Qui le linee guida specifiche per
Servirà l'autocertificazione?
No. Si potrà uscire da casa e muoversi all’interno della propria regione. Via libera anche agli spostamenti nelle seconde case ma solo nella regione di residenza. Attenzione però, da lunedì e fino al 2 giugno non sarà però ancora possibile spostarsi in un’altra regione se non per motivi di lavoro, salute o urgenza. Sarà sempre consentito però far rientro a casa. E solo in questi casi sarà necessario portare ancora con sé l’autocertificazione.
Posso vedere i miei amici?
Sì, oltre ai congiunti si possono vedere anche gli amici. Non ci sono limitazioni sul numero delle persone che si possono vedere contemporaneamente, ma la conferma del divieto di assembramento impedisce che ci siano troppe persone e comunque quando ci si incontra al chiuso o all’aria aperta va mantenuta sempre la distanza. Rimangono vietate le feste e gli eventi pubblici.
Posso organizzare una cena con amici in casa?
Sì, è consentito ricevere nella propria abitazione persone non congiunte a condizione che vengano rispettate le disposizioni previste per il contenimento del contagio, quali il distanziamento e l’igienizzazione delle mani, e che non si verifichino affollamenti in spazi circoscritti.
Quali restrizioni deve osservare un lavoratore transfrontaliero nei propri spostamenti?
Non ci sono restrizioni. Come precisato dal Ministero degli Affari esteri, le disposizioni per chi entra in Italia dall’estero (autodichiarazione per gli spostamenti in Italia, autocertificazione sui motivi del viaggio, segnalazione dell’ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territo-rio, divieto di prendere mezzi di trasporto pubblici, quarantena di 14 giorni) non valgono per i lavoratori transfron-talieri, il personale sanitario e gli equipaggi di trasporto passeggeri e merci.
Sono un lavoratore transfrontaliero. Posso accedere al lavoro agile (smart working)?
Sì. Chi risiede in Italia e lavora in uno Stato limitrofo può accedere al lavoro agile, se il suo datore estero lo con-sente e secondo le condizioni previste dalla legge che regola il contratto di lavoro; non sono richiesti adempimenti in Italia al datore di lavoro straniero. Chi risiede all’estero e lavora in Italia può accedere allo smart working alle stesse condizioni di tutti gli altri lavoratori.
I servizi di toelettatura per animali sono aperti?
Sì, ma solo su appuntamento e ferma restando l’applicazione di tutte le misure di prevenzione (utilizzo di disposi-tivi, distanziamento interpersonale) previste per evitare il diffondersi dei contagi.
È ammessa l’attività di dog sitting?
Sì, in quanto è assimilabile all’attività di colf, badanti e babysitter.
Posso addestrare il mio cane con un istruttore abilitato?
Sì.
Le associazioni cinofile di protezione civile possono svolgere l’attività di addestramento dei cani ed effettuare spostamenti?
Sono ammessi gli spostamenti dei volontari di Protezione civile per effettuare attività di prevenzione, comprese quelle nei diversi settori specialistici di intervento che richiedono formazione ed addestramento del personale e in particolare delle unità cinofile.
Posso recarmi presso un canile o un gattile per adottare un animale da compagnia?
Sì
I locali di bowling sono autorizzati ad aprire?
No.
Le piste di go-kart possono aprire al pubblico?
Sì, fermo restando l’obbligo di igienizzare i mezzi e gli accessori prima di ogni nuovo utilizzo e di sanificare con frequenza giornaliera gli ambienti.
Le giostre possono aprire al pubblico?
Sì, con le medesime prescrizioni previste per i go-kart.
Posso andare dal parrucchiere? E dall'estetista?
Sì, ma solo prenotazione e adottando le consuete misure di sicurezza. L'accesso ai saloni è consentito solo dopo aver prenotato. Potrà essere rilevata la temperatura corporea all'ingresso.Nei centri estetici «l’area di lavoro, laddove possibile, può essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet» e dovranno esserci dispenser e pulizia delle cabine. Il personale dovrà utilizzare le visiere oltre a mascherine e guanti e dovrà evitare quando possibile i trattamenti con il vapore. Vietata la messa a disposizione delle riviste nei luoghi di attesa.
Quella dei tatuatori è attività consentita?
Sì, al pari di tutte le attività di servizio alla persona previste dal codice Ateco 96 (parrucchieri, estetisti, barbieri, manicure, pedicure, attività finalizzate al benessere fisico, tatuaggi, piercing, massaggi olistici e similari).
Sono aperti tutti i negozi?
Sì, c'è il via libera all'apertura di tutti i negozi. All’ingresso dei centri commerciali e dei supermercati potrà essere misurata la febbre. Per entrare nei negozi bisognerà fare la fila e all’interno si dovrà mantenere la distanza di 1 metro. In caso di vendita di abbigliamento: dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente per scegliere in autonomia, toccandola, la merce.
Posso andare nella mia seconda casa assieme a un parente?
Sì, senza limiti di tempo
Si possono raccogliere i funghi o erbe selvatiche?
Sì, poiché è finalizzata sia allo svolgimento delle attività motorie che all'approvvigionamento alimentare
I rifugi possono riaprire al pubblico?
Sì, nel rispetto delle linee guida delle strutture ricettive per la parte relativa al pernottamento e di quelle previste per la ristorazione per la parte di somministrazione cibi e bevande.
Posso andare al mare?
È permesso fare il bagno ma non è consentito fermarsi a prendere il sole
Posso andare al cimitero anche se lontano da casa?
Sì, è consentito spostarsi per far visita nei cimiteri ai defunti, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramento. Saranno nuovamente celebrati i funerali, dopo quasi due mesi di sospensione dei riti di commiato. E da lunedì 18 anche le messe.
I bambini devono indossare le mascherine?
Sì, sono obbligatorie dai sei anni.
Posso usare i mezzi pubblici?
Sì, è obbligatorio coprirsi naso e bocca con la mascherina o qualsiasi altra protezione come sciarpe o foulard.
I futuri papà possono essere presenti durante il parto?
Sì, ma nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza (distanze interpersonali, utilizzo di dispositivi di protezione individuale) e a condizione che non evidenzino sintomatologie sospette o siano entrati a contatto con persone risultate positive a Covid-19.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto