Poste, regalo di Pasqua Da martedì riapertura di diciotto sportelli

L’annuncio dei pensionati Cisl: riattivati quelli blindati La decisione dopo il pressing delle oranizzazioni sindacali

La sorpresa nell’uovo di Pasqua, soprattutto per anziani e pensionati, arriva della Poste. Dal 14 aprile, martedì, nel territorio della ex provincia di Pordenone «sono in tutto 18 i recapiti postali che riprenderanno a funzionare per far fronte all’emergenza Covid19 in atto. Gli interventi di sensibilizzazione che unitariamente come organizzazioni sindacali dei pensionati abbiamo portato avanti – dice con soddisfazione Loris Pasut, della Cisl – hanno sortito comunque degli effetti».

Non tutti gli sportelli riapriranno, ma quelli «con caratteristiche “ambientali” di sicurezza idonee: blindatura degli sportelli e spazi adeguati alle norme di sicurezza sanitaria in corso. Lo riteniamo un segnale di apertura importante a favore delle difficoltà di persone anziane che vivono particolari situazioni di disagio. Il protrarsi di questo contagio – prosegue Pasut – mette a dura prova le persone che vivono la solitudine nei luoghi di periferia, un isolamento che stiamo tentando in tutti i modi e con tutte le nostre forze di alleviare».

Il sindacato continua allo stesso tempo a esortare i pensionati in buone condizioni fisiche a «provvedere a un collegamento online per l’erogazione della propria pensione».

Quali sono gli uffici che riapriranno i battenti? Per tre giorni la settimana saranno aperti gli sportelli di: Marsure (Aviano), Tiezzo (Azzano Decimo), Tamai (Brugnera), San Giovanni di Casarsa, Villotta di Chions, Bannia (Fiume Veneto), Vigonovo (Fontanafredda), San Leonardo Valcellina, Cecchini di Pasiano, Vallenoncello (Pordenone), Domanins-Rauscedo (San Giorgio della Richinvelda), Polcenigo e Prata di Pordenone. Saranno aperti per due giorni la settimana gli uffici di Tauriano (Spilimbergo) e Sesto al Reghena; per un giorno solo Lestans (Sequals) e Valeriano (Pinzano).

Il caos per i pensionati, generato dalla chiusura degli uffici postali, si è manifestato con l’arrivo delle pensioni e questo ha richiesto una consegna secondo criteri molto stringenti. Nei piccoli paesi, però, le poste sono un servizio importante non solo per gli anziani. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto