Pramollo al via maxi-opera entro il 2016

Pontebba, c’è l’ok della Regione al progetto della funivia, adesso le procedure per la gara. Sono previsti investimenti per 82 milioni di euro

PONTEBBA. Un sogno, quando si realizza, provoca reazioni di vario genere: stupore, incredulità, appagamento, gioia. Tutte emozioni che, cittadini e amministratori di Pontebba, hanno provato dopo quarant’anni di attesa. Lo sviluppo transfrontaliero di Passo Pramollo, infatti, diventerà realtà.

La giunta regionale guidata da Debora Serracchiani ha dato il via libera al progetto, firmando la delibera che riconosce il “pubblico interesse” dell'opera di collegamento tra Pontebba e gli impianti sciistici di Pramollo-Nassfeld, in Carinzia.

Si aprono così le porte alla procedura di gara per l’individuazione del concessionario del project financing, il soggetto privato che insieme alla Regione concorrerà al cofinanziamento dell’opera. Per ora l’ipotesi progettuale che ha convinto Serracchiani è quella messa a punto dalla cordata guidata da Doppelmayr Italia, che ha lavorato mesi per venire incontro alle esigenze della Regione Fvg e del Land Carinzia. L’obiettivo ora è riuscire a inaugurare la nuova telecabina entro la fine del 2016.

«Si tratta di una decisione che non poteva più essere rinviata - afferma l'assessore alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro - e che consente al Friuli Venezia Giulia di adeguarsi agli standard internazionali di domanda turistica invernale. L’intervento non solo rilancerà Pontebba, ma con la messa in rete dei poli Promotur, contribuirà, nel lungo periodo, a diversificare la clientela anche di Tarvisio e Sella Nevea, incentivando l'innalzamento della qualità dell'intera offerta turistica invernale della montagna friulana».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto