Precenicco, atteso Schumi tra il meglio del go-kart

PRECENICCO. Piloti della Formula 1 pronti a scendere in pista a Precenicco. Nel circuito internazionale di Valle Hierschel, fra domani e domenica è atteso il meglio dell’automobilismo mondiale, nell’ambito della settimana del Wsk, terza tappa del campionato Master Series per go-kart.
Gli organizzatori non si sbilanciano, ma fra gli addetti ai lavori la presenza di Michael Schumacher è data ormai per certa. E con lui Jos Verstappen, l’olandese che ha corso con la Benetton all’inizio degli anni Novanta e lo stesso Luca De Donno, general manager della Wsk promotion e pilota mondiale.
Intanto sono già arrivati quasi tutti i duecento piloti, provenienti da tutto il mondo, che dopo le prove libere in programma fra domani e giovedì, si daranno battaglia sulla pista del kartodromo di Precenicco, al volante di mezzi in rappresentanza dei più famosi produttori di kart del globo. Sono tutti giovani e giovanissimi (dagli 8 ai 30 anni) che aspirano, un domani, a entrare nella più famosa F1.
Di fatto, fra venerdì e domenica, ci saranno battagli alcuni figli dei più celebri ex piloti di Formula 1, anche perché il Wsk è vissuto un po’ come il trampolino di lancio, verso l’automobilismo mondiale, nella speranza di calcare un giorno gli stessi scenari dei padri.
Tutte le gare del week-end di Precenicco saranno in diretta tv su Raisport e nei gestori del circuito aperto nel 2008 c’è molta soddisfazione nell’aver portato in Friuli un evento internazionale, che con le sue centinaia di presenze rappresenta anche un’ottima opportunità per tutto l’entroterra.
Il clou dell’evento è in programma per domenica e le tribune del circuito di Precenicco sono pronte per ospitare le migliaia di persone che verranno ad assistere a uno spettacolo di rilievo internazionale, che permette di osservare da vicino i piloti più forti a livello internazionale e di incrociare i volti che hanno fatto o faranno la storia della F1.
Il circuito di Precenicco, sempre più apprezzato da piloti e addetti ai lavori, è stato ufficialmente inserito nel gota dei circuiti nazionali e internazionali, ospitando un evento che vede in gara i piloti delle classi KZ2, KF e KF Junior oltre alla 60 Mini, classe questa che permette di correre già a partire da 10 anni di età.
La Wsk in sette anni di attività ha coinvolto oltre 9 mila piloti dei cinque continenti, organizzando 53 manifestazioni in tutto il mondo.
Paola Mauro
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto