Prenotazioni on line e arretrati critiche alla motorizzazione

Per recarsi agli sportelli bisogna inviare la richiesta e attendere l’appuntamento Il dirigente Amadio: «Abbiamo l’obbligo di limitare al massimo gli accessi»
ANTEPRIMA Udine 12 maggio 2007 fulmine alla motorizzazione
ANTEPRIMA Udine 12 maggio 2007 fulmine alla motorizzazione



L’emergenza coronavirus ha rivoluzionato le modalità di accesso agli uffici della motorizzazione civile di Udine. Ormai, per poter accedere alla struttura di via Popone, è necessario prenotarsi esclusivamente via email e attendere l’invio di una data per l’appuntamento. Un modus operandi che alcuni cittadini stanno criticando, visto che le risposte attese arrivano dopo diversi giorni. Tra le varie segnalazioni citiamo quella di Alessandro Agostini, che ha dovuto attendere 14 giorni prima di scoprire che la sua richiesta era finita nella cartella spam.

A spiegare la situazione è Pietro Amadio, dirigente della motorizzazione civile, finita in capo alla Regione Fvg in seguito alla chiusura delle Province. «È vero – ammette subito dopo aver risposto al telefono – ci sono state delle critiche ma anche molti ringraziamenti per le nuove modalità del servizio. Ci troviamo ancora in una fase di non apertura totale degli uffici, e dobbiamo seguire dei protocolli anti-Covid nazionali e regionali. L’obiettivo è quello di cercare di limitare al massimo l’accesso agli sportelli delle persone».

La motorizzazione ha dovuto garantire gli stessi servizi del periodo pre-lockdown, formando però il personale a rispondere in maniera diversa (soprattutto con tecnologie on line) alle richieste degli utenti. «Dal nostro punto di vista – chiarisce Amadi – la qualità del servizio sta migliorando, in quanto prima le persone arrivavano davanti alla motorizzazione aspettando ore prima di avere accesso a uno sportello. Accadeva spesso che non avessero tutta la documentazione richiesta e che quindi fossero costrette a ritornare. Oggi invece chi si prenota, con risposte che arrivano in 3-4 giorni, non solo sa quando potrà accedere allo sportello, ma ha anche a disposizione una scheda riepilogativa con la documentazione da portare con sé. Lo step successivo – continua – sarà riuscire a fare tutto via email, senza bisogno di spostarsi fisicamente».

Più complicata la situazione legata al rilascio o al rinnovo delle patenti: «Paghiamo lo stop di 4 mesi per il Covid, siamo rimasti indietro con molte pratiche da smaltire. Ma rispetto ad altri territori, Udine è molto più avanti: da noi è già possibile prenotare gli esami per le patenti di guida via email», sottolinea Amadio. Per ora gli sportelli aperti sono soltanto due e la vera criticità riguarda la presenza del personale. «Se qualcuno si ammala, può diventare un problema per l’attività degli sportelli», dice, sconsolato, Amadio. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto