Una primavera di spettacoli, torna il Palio studentesco: coinvolti oltre 400 ragazzi
Quindici serate con due rappresentazioni a sera dal 24 aprile al 22 maggio. L’anteprima in programma sabato 12 aprile in Corte Morpurgo

È tempo di Palio. Tempo che ritorna puntuale, al Palamostre, ogni primavera. È stata presentata lunedì 7 aprile la nuova edizione del Palio teatrale studentesco Città di Udine, rassegna organizzata dal Teatro club Udine, che ha dato il via al progetto 54 anni fa, continuando a curare quella che rappresenta una delle manifestazioni di teatro giovanile più longeve d’Italia.
«Il segreto – ha spiegato la presidente Alessandra Pergolese – sta nella determinazione con cui l’associazione si mette a disposizione dei giovani, nella passione dei coordinatori e nella generosità di enti, Regione, Comune, partner e collaboratori che danno il loro appoggio. Ma soprattutto sta nei ragazzi. Il segreto sono loro.
L’assessore Federico Pirone, ha sottolineato il valore del Palio: «È un’esperienza unica – ha detto – che permette di far germinare gusto e sensibilità per il teatro in città. Un’occasione laboratoriale con cui ragazzi e ragazze toccano con mano la cultura». Anno dopo anno, ha aggiunto il direttore artistico Paolo Mattotti «il Palio ci fa vivere una nuova primavera di intenzioni e di sorprese e così sarà anche quest’anno».
Un’edizione, in programma dal 24 aprile al 22 maggio, ricca di novità, ospiti, attesi ritorni e collaborazioni. Sono 15 le serate tra aprile e maggio (alle ore 20.15, con eccezione delle domeniche alle 18) con due spettacoli a sera, 26 gruppi per oltre 400 ragazzi coinvolti. Si parte sabato 12 aprile alle 14.30 in Corte Morpurgo con i “5 minuti”, in cui ogni gruppo teatrale darà un assaggio del proprio spettacolo.
Ad aprire il sipario, giovedì 24 aprile, sarà il Gruppo Kune del Vallauri di Velletri, compagnia con cui Udine è gemellata, accompagnato da “Gli assetati”, gruppo di ragazzi desiderosi di dar continuità all’esperienza del Palio. E poi, dopo lo spettacolo di Radio Magica Academy, prenderà il via il percorso delle scuole: da Udine (Bearzi, Stellini, Zanon, Marinoni, Copernico, Marinelli, Malignani, Uccellis, Deganutti, Sello, Percoto ) e dalla provincia (Linussio di Codroipo, Manzini di San Daniele, Bachmann di Tarvisio, Solari, Paschini, Linussio di Tolmezzo, Trubar–Gregorčič di Gorizia, D’Aronco di Gemona, Magrini-Marchetti di Gemona, Il Tagliamento di Spilimbergo, Civiform di Cividale, Gruppo di teatro della Fondazione Bon di Tavagnacco).
A questi si aggiungerà il gruppo Stella Azzurra del Teatri Stabil Furlan. In collaborazione con Mitteland, il Palio ospiterà “P.P.P. Ti Presento l’Albania” di e con Klaus Martini e due spettacoli prodotti dall’Associazione Espressione-Est.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto