Prime comunioni e cresime in autunno

Il vescovo ai sacerdoti: prematuro fissare date. Un gruppo di esperti valuta come svolgere Grest e attività in oratorio



Da domani si potranno celebrare, con regole molto stringenti, i funerali, ma non le messe “ordinarie”. «Pur con sofferenza – scrive il vescovo Giuseppe Pellegrini ai sacerdoti – vi chiedo di attenervi scrupolosamente alle indicazioni per non creare situazioni incresciose». Sono consentite le visite in chiesa, non gli assembramenti. Di seguito, le disposizioni per la diocesi.

FUNERALI

La messa funebre sarà consentita alla presenza di massimo 15 persone con mascherina, invitate dalla famiglia, in posti assegnati e a distanza di sicurezza. Prima di entrare in chiesa verrà misurata la febbre con termometro digitale o termo-scanner fornito dalla parrocchia. In assenza, si farà solo la benedizione in cimitero. Al termine, sarà obbligatorio sanificare luoghi e banchi. Per la comunione sarà il sacerdote, indossando la mascherina, a raggiungere i fedeli. Vietata la processione verso il cimitero.

COMUNIONI E MATRIMONI

Non sono ancora possibili cresime e prime comunioni. Il vescovo invita a non fissare date e comunque non ne prospetta la possibilità almeno sino a ottobre. I matrimoni, invece, si possono celebrare in chiesa alla sola presenza degli sposi e dei testimoni, ai battesimi ammessi genitori e padrini.

ROSARIO DI MAGGIO

Maggio, mese del rosario e il vescovo ne raccomanda la recita. Non è possibile trovarsi ai capitelli. Il presule suggerisce la recita lungo le vie dei paesi: «Il parroco organizza, col consenso del sindaco, cinque soste lungo le vie in modo tale che le persone possano assistere a parte della preghiera da giardini o balconi».

GREST E ORATORI

«Non è ancora possibile avere idee precise sul da farsi, ma non rinunciamo a immaginare che qualcosa si possa realizzare». Il vescovo ha istituito un gruppo di esperti che sta lavorando con la Pastorale giovanile per individuare le strade possibili, in sicurezza. «Continueremo a sostenere gli adolescenti».

SACERDOTI ON LINE

Il tradizionale ritiro per i sacerdoti si terrà giovedì 14 maggio dalle 10 alle 11.30 nel santuario di Madonna del Monte in una modalità tutta nuova, ovvero dalla propria canonica. Si potrà infatti seguire solo in streaming sul canale YouTube della diocesi “Comunicare la speranza”.

FONDO SOLIDALE

La Cei sostiene le diocesi. Per quella di Concordia-Pordenone ha erogato 200 mila euro per far fronte alle difficoltà in tempo di pandemia ai quali si aggiungono i 100 mila messi a disposizione dalla diocesi. «Se qualche parrocchia si trova in difficoltà economiche faccia riferimento a me o alla Curia», esorta il vescovo; per bisogni di famiglie o singoli c’è il Fondo diocesano di solidarietà. Nonostante la messa crismale sia stata rinviata al 2021, il vescovo invita i sacerdoti a rinnovare il dono di una mensilità al Fondo per aiutare i bisognosi. Gli uffici di curia riapriranno il martedì e venerdì dalle 9 alle 12: sarà obbligatorio entrare con mascherina e rispettare le distanze.

CATECHISMO

La chiusura dell’anno pastorale con l’annuncio del nuovo si terrà giovedì 18 maggio alle 21. La chiusura dell’anno catechistico si svolgerà con una messa a porte chiuse lunedì 25 maggio alle 21 dal duomo San Marco. Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta su il13. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto